Blog

I migliori auricolari per il tuo tempo libero

I migliori auricolari per lo sport e il tempo libero

L’estate alle porte, trascorriamo più tempo all’aperto: è il momento di scegliere la tecnologia per lo sport e il relax che garantisce la migliore esperienza d’uso

Molte persone amano ascoltare musica mentre corrono, sia che si allenino all’aperto sia che facciano jogging su un tapis roulant. Altri amano ascoltare podcast mentre si rilassano su un prato o una spiaggia. Gli auricolari wireless sono la soluzione ideale, ma alcuni modelli si adattano meglio alla corsa e, in generale, al movimento all’aria aperta, rispetto ad altri. Controlli multimediali affidabili, una vestibilità sicura, resistenza al sudore e una buona qualità audio sono tutti elementi importanti da considerare.

Molti dei modelli migliori adottano anche un design “a orecchio aperto”, che lascia passare i suoni esterni per permettere di restare consapevoli dell’ambiente circostante. Tuttavia, questo significa rinunciare alla cancellazione del rumore. Alcuni redattori di Business Insider, testata di riferimento per l’elettronica di consumo, hanno testato molti dei brand e dei modelli sul mercato in questo 2025 e stilato una loro classifica, che ti proponiamo qui di seguito.

Il top di gamma

Soundcore AeroFit 2: gli auricolari Soundcore AeroFit 2 sono i più completi e versatili tra quelli testati in questa fascia di prezzo. Sono una scelta eccellente sia per la palestra che per le corse all’aperto.

Cosa funziona

  • Vestibilità regolabile con gancio sicuro sopra l’orecchio
  • Design open-ear comodo, che permette di rimanere consapevoli dell’ambiente circostante
  • Buona qualità audio per auricolari open-ear

Cosa meno

  • Nessun pulsante fisico per i controlli multimediali
  • La qualità audio non è paragonabile a quella degli auricolari in-ear

Le Soundcore AeroFit 2 sono le cuffie da corsa più versatili che i tester hanno approvato per qualità complessiva. Offrono il miglior equilibrio tra tutte le caratteristiche essenziali che cercano i runner, risultando adatte a diversi stili di corsa. Chi cerca auricolari esclusivamente per l’uso sul tapis roulant o solo per l’esterno potrebbe trovare modelli leggermente più specifici, ma gli AeroFit 2 rappresentano la soluzione più completa per chi desidera un pacchetto completo.

Il design open-ear impedisce che si chiudano completamente le orecchie e permette di percepire i suoni ambientali. Anche se non entrano nel condotto uditivo, offrono un buon volume e bassi soddisfacenti. La musica suona bene e le voci non risultano troppo squillanti. Certo, non raggiungeranno mai la qualità degli auricolari in-ear, ma sono comunque molto validi, e questa tipologia è più adatta alla corsa proprio perché consente di sentire ciò che ci circonda.

Utilizzano un gancio regolabile sopra l’orecchio che ho trovato leggero e stabile. I ganci si adattano a diverse dimensioni e forme dell’orecchio.

Alcuni dettagli extra rendono gli AeroFit 2 ancora più interessanti. Ad esempio, la custodia di ricarica è progettata per contenere i ganci regolabili senza doverli sistemare ogni volta. Supporta anche la ricarica wireless, cosa rara per auricolari sportivi. L’autonomia è ottima: circa 10 ore con gli auricolari e fino a 42 ore totali con la custodia.

L’unico vero svantaggio è l’assenza di un pulsante fisico per i controlli. Tuttavia, i controlli touch funzionano bene: il doppio tocco su ciascun auricolare esegue funzioni diverse (play/pausa a destra, avanti a sinistra) ed è personalizzabile tramite app.

Miglior rapporto qualità/prezzo

SoundPeats RunFree Lite2: ottime cuffie da corsa per chi ha un budget limitato. Offrono una buona vestibilità con design a fascia da collo e prestazioni accettabili per il prezzo. Tuttavia, la qualità costruttiva non è paragonabile a quella di modelli più costosi, e la resa audio è meno nitida.

I “si”

  • Prezzo accessibile
  • Vestibilità sicura con fascia avvolgente
  • Ricarica tramite USB-C

I “no”

  • Design ingombrante e struttura più fragile
  • Comfort variabile a seconda della persona
  • Qualità del suono inferiore rispetto a modelli più costosi

Vendute a circa 30 euro (spesso anche a meno), le RunFree Lite2 non possono competere con le cuffie più costose, ma offrono comunque prestazioni valide per il prezzo.

Usano un design a fascia che si avvolge intorno al collo. A prima vista sembrano cuffie a conduzione ossea, ma in realtà sono auricolari open-ear che si appoggiano sopra l’orecchio, risultando più potenti rispetto ai modelli a conduzione ossea.

La fascia è leggera e stabile durante la corsa. L’unità nel complesso è più voluminosa rispetto ad altri modelli, ma ciò consente l’inclusione di pulsanti fisici per volume e riproduzione. I pulsanti sono piccoli e di plastica, ma fanno il loro dovere. Alcuni utenti potrebbero preferirli ai controlli touch.

Il materiale plastico sembra più economico rispetto ad altri modelli, e la durabilità nel tempo è da verificare. Anche la qualità del suono è meno corposa e precisa, ma per meno di 50 euro, le RunFree Lite2 sono la scelta migliore per chi vuole spendere poco.

Migliori per l’uso all’aperto

Nothing Ear (Open): auricolari perfetti per la corsa all’aperto. Il loro design open-ear permette di restare consapevoli dell’ambiente, mentre il volume elevato assicura una buona esperienza d’ascolto anche a bassi volumi.

Cosa piace di questi auricolari

  • Volume alto e suono chiaro
  • Vestibilità confortevole open-ear
  • Design trasparente e originale

In cosa potrebbero migliorare

  • Nessuna ricarica wireless
  • Ganci non regolabili
  • Controllo del volume un po’ scomodo

Consigliati soprattutto per l’uso all’aperto, i Nothing Ear (Open) offrono un suono potente e ben bilanciato. Il design open-ear lascia il canale uditivo libero, consentendo di sentire veicoli o passanti. Rispetto ad altri modelli simili, risultano più udibili anche all’aperto senza alzare troppo il volume, il che è positivo per la salute dell’udito.

I ganci sopra l’orecchio non sono regolabili, ma sono comunque comodi. Il materiale gommoso si adatta bene a orecchie di varie dimensioni.

Usano un sistema di controlli simile agli AirPods: stringere lo stelo dell’auricolare per riprodurre o mettere in pausa, doppia pressione per cambiare traccia. Il controllo del volume richiede una pressione prolungata sul lato destro (aumenta) o sinistro (diminuisce), un gesto non comodissimo durante la corsa.

L’autonomia è buona: 8 ore con gli auricolari e 30 totali con la custodia. La ricarica è via USB-C, ma manca la ricarica wireless.

Inoltre, il design trasparente è elegante e diverso dagli altri auricolari sportivi, solitamente più anonimi.

Migliori sul tapis roulant

Beats Powerbeats Pro 2: gli auricolari fitness di alto livello con ganci stabili, ottima qualità audio e monitoraggio della frequenza cardiaca integrato. Offrono anche cancellazione attiva del rumore (ANC) e il chip H2 degli ultimi AirPods.

Approvato:

  • Vestibilità comoda e stabile con ganci sopra l’orecchio
  • Sensore di frequenza cardiaca integrato
  • Suono ricco e buona cancellazione attiva del rumore

Migliorabile: 

  • La custodia di ricarica è più piccola del modello originale ma ancora ingombrante
  • Il rilevamento cardiaco è superfluo se si possiede un Apple Watch

A differenza degli altri modelli di questa guida, i Powerbeats Pro 2 utilizzano un design in-ear con gommini in silicone che isolano il condotto uditivo. Questo aiuta a bloccare i rumori esterni, rendendoli perfetti per l’uso su tapis roulant.

Grazie all’ANC, riescono a ridurre anche il rumore dei passi sul nastro. Inoltre, offrono bassi potenti e suono pieno, soprattutto con ANC attivo. L’autonomia con ANC è di 8 ore (36 totali con la custodia). Dispongono anche di sensori per la frequenza cardiaca, compatibili con alcune app su iOS e Android. Attenzione però: se hai un Apple Watch, questa funzione viene disattivata perché il rilevamento è già gestito dall’orologio.

Sono stati molto apprezzati anche i controlli fisici: i tasti volume sono facilmente accessibili e il tasto “b” su ogni auricolare è comodo per gestire ANC e riproduzione. La vestibilità è stabile e abbastanza confortevole da dimenticarsi di averli indosso.

Dispongono anche della modalità trasparenza per ascoltare l’ambiente esterno, utile ma meno efficace rispetto a un design open-ear. Mancano modalità audio adattive, ma non è un problema se li usi principalmente in palestra.

Facci sapere se hai scelto di provare auricolari da questa lista. E se sei interessato alla tecnologia per lo sport, non perdere la prossima edizione di Maker Faire Rome, al Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre!

fonti: Business Insider

immagine di copertina: Amanz via Unsplash

autrice: Barbara Marcotulli

 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, imprese che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.

Barbara Marcotulli