Blog

UniCredit

UniCredit: partecipa all’VIII edizione di Start Lab!

c’e’ tempo fino al 20 aprile per partecipare al programma di unicredit che sostiene l’innovazione!

                                                                                             

È stata ufficialmente aperta la call dell’VIII edizione di UniCredit Start Lab, la piattaforma di business di UniCredit a sostegno delle startup e delle PMI italiane “tech” ad alto potenziale.

Una nuova edizione che conferma tutti i punti di forza dell’iniziativa che, dal 2014, ha portato all’analisi di oltre 5.300 progetti imprenditoriali di nuova generazione e accompagnato 350 start up verso percorsi di crescita aumentandone le opportunità di business, lo sviluppo dal punto di vista manageriale e la visibilità sul mercato.

 

UniCredit Call

La Call per l’VIII edizione di Unicredit Start Lab è aperta: candidati entro il 20 aprile! (Fonte: Unicredit)

 

  • Cosa verrà offerto alle startup selezionate per Start Lab? 

 

Le startup selezionate per far parte di Start Lab potranno, tra le altre cose, accedere a specifici ed esclusivi servizi. Tra questi la possibilità di partecipare ad attività strutturate di business e investment matching con controparti industriali e finanziarie del network di UniCredit; usufruire di training manageriale avanzato, tramite la Startup Academy e i workshop tematici; partecipare a un programma di mentorship personalizzato coadiuvato da professionisti ed esperti dell’ecosistema dell’innovazione. Infine, potranno disporre di un gestore UniCredit dedicato a supportare la loro crescita.

 

  • C’è anche un premio in denaro? 

 

Non mancherà (ovviamente) anche un riconoscimento in denaro da 10.000 euro per il migliore progetto presentato per ognuno dei quattro settori chiave.

 

  • Quali sono i settori di riferimento?  

 

Anche quest’anno saranno:

  • Innovative Made in Italy (agrifood, moda, design, turismo, meccanica, robotica, nanotecnologie e Industry 4.0)
  • Digital (mobile apps, internet of things, servizi e piattaforme B2B, sistemi cloud, hardware e intelligenza artificiale)
  • Life Science (biotecnologie, farmaceutica, dispositivi medici, digital health care e tecnologie assistive)
  • Clean Tech (efficienza energetica, energie rinnovabili, trattamento dei rifiuti e mobilità sostenibile)

 

C’è tempo fino al 20 aprile per iscriversi, ecco i link:

 

 

 

  • Le startup vincitrici nel 2020

 

Lo scorso anno sono state selezionate le startup finaliste che in questo momento stanno beneficiando delle attività e dei servizi della piattaforma

Sono state circa 600 le candidature di start up e Pmi innovative presentate nel 2020 per Start Lab e pervenute in un momento epocale caratterizzato dall’insorgere dell’emergenza Covid. La congiuntura economica non è stata certo delle più favorevoli, ma, nonostante questo, si è confermata la dinamicità delle start up innovative in Italia, che, con le loro capacità di adattamento e il loro potenziale di innovazione, hanno portato uno straordinario valore aggiunto in un contesto mai sperimentato prima” racconta Francesca Perrone, Head of Western Europe Start Lab & Development Programs di UniCredit.

 

 

Il 2021 è iniziato, per UniCredit, all’insegna dell’innovazione e delle novità: è stato inaugurato a febbraio il nuovo programma StartUp Plus, programma di incontri digitali dedicato alle startup. L’obiettivo? Fornire alle aziende innovative il know-how giusto per affrontare le sfide del mercato italiano e internazionale.

 

  • Cos’è StartUpPlus?

 

Si tratta di un nuovo format di webinar – esclusivamente digitale – per chi fa innovazione e per quelle startup che vogliono consolidare il proprio percorso d’impresa. StartUp Plus attinge al know–how e all’esperienza maturata negli anni da UniCredit Start Lab.

I primi due webinar, dedicati agli “elementi virtuosi ed errori da evitare nello sviluppo di una startup” e agli “strumenti e opportunità per finanziare le startup innovative”, si sono tenuti il 16 e il 17 febbraio. Diciotto professionisti e opinion leader del mondo dell’innovazione hanno condiviso informazioni e riflessioni con una platea di 1.300 innovatori collegati da tutta Italia.

 

Segui UniCredit anche sulle piattaforme social Twitter e LinkedIn e resta sempre aggiornato su tutte le iniziative in programma!

 

 

Maker Faire Rome – The European Editionsi impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.

 

 

u.pala