ART. 1 | Premessa
1.1 Il presente Regolamento disciplina il Contest dal titolo “MakeITcircular” (di seguito, anche il “Contest” o “Premio”) organizzato da Innova Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma (di seguito, anche il “Promotore” e/o “Innova Camera”) in collaborazione con le associazioni dei consumatori firmatarie della Carta del Consumo Circolare nell’ambito della manifestazione “Maker Faire Rome 2025” che si terrà a Roma dal 17 al 19 ottobre 2025, in presenza a Roma e in digitale sul sito web dedicato (di seguito, anche la “Manifestazione”), con l’obiettivo di premiare i migliori progetti di economia circolare partecipanti alla Manifestazione, come meglio descritti all’art. 2.
ART. 2 | Indizione del Contest e finalità
2.1 Il Contest nasce dalla volontà del Promotore di premiare progetti ed iniziative, in ambito commerciale o industriale, che colgano e promuovano i principi della Carta del Consumo Circolare (di seguito, anche la “Carta”) e che ne favoriscano la diffusione. In particolare, i progetti dovranno favorire:
- la diffusione di informazioni affidabili e comprensibili sugli impatti ambientali dei prodotti e dei processi industriali che li generano;
- la promozione della conoscenza dei concetti di “circolarità” e di “impronta ambientale dei prodotti/servizi”;
- il superamento dell’approccio “usa e getta”, nel consumo e nella produzione, promuovendo valori nuovi ma anche recuperati dalla tradizione del passato della durabilità, della condivisione, della riparazione e preservazione dell’utilità, del riuso e riutilizzo dei prodotti e delle risorse materiali;
- il coinvolgimento del consumatore nella co-creazione delle caratteristiche di “circolarità” dei prodotti, che dipende da tutte le fasi del loro ciclo di vita e dai comportamenti adottati dai consumatori nella fase d’uso e di post-consumo.
In particolare, con il contest si vuole favorire la massima diffusione della Carta del Consumo Circolare e dei suoi principi al fine di renderla operativa per accelerare la transizione al nuovo modello “circolare” attraverso il coinvolgimento delle comunità e dei singoli cittadini, soprattutto considerati nel loro ruolo di consumatori e utenti.
2.2 Il Premio e le menzioni speciali saranno assegnate a insindacabile giudizio del Comitato di Valutazione appositamente costituito dal Promotore e meglio descritto al successivo art. 4 (di seguito, il “Comitato di Valutazione”), durante la Manifestazione.
2.3 Al fine di promuovere i risultati del Contest e di valorizzare le Proposte Progettuali ricevute (di seguito anche i “Proposta” o “Proposte”), il Promotore potrà realizzare accordi di collaborazione con ulteriori Partner interessati al Contest (di seguito, anche i “Partner”) che possano promuovere il contest, offrire servizi di supporto alle proposte progettuali ricevute e/o destinare menzioni speciali, a proprio insindacabile giudizio, a Proposte particolarmente meritevoli (così come descritto al successivo Art. 5.1).
ART. 3 | Partecipazione al Contest e aggiudicazione
3.1 La partecipazione al Contest è gratuita ed è rivolta non solo alla comunità maker, ma a tutte le persone fisiche maggiorenni, italiane o straniere, società, enti, associazioni, fondazioni, e/o altre entità giuridiche, con residenza o sede in Italia (di seguito anche i “Partecipanti” o il “Partecipante”) fatta eccezione per:
- enti, associazioni e altre entità giuridiche di cui facciano parte i componenti del Comitato di Valutazione, gli amministratori in carica del Promotore, delle associazioni dei consumatori firmatarie della Carta del Consumo Circolare, i loro congiunti ed i loro parenti ed affini fino al secondo grado nonché i loro conviventi.
- dipendenti del Promotore, delle associazioni dei consumatori firmatarie della Carta del Consumo Circolare, o loro parenti ed affini fino al secondo grado o conviventi, nonché parenti ed affini fino al secondo grado o conviventi di membri del Comitato di Valutazione, ivi incluso il Presidente.
È onere del Partecipante segnalare l’assenza di tale situazione di conflitto tramite apposita auto-certificazione, in difetto della quale si procederà all’esclusione del Partecipante dal Contest.
3.2 Per partecipare al Contest i Partecipanti dovranno sottoporre la propria candidatura attraverso l’invio una Proposta Progettuale, entro e non oltre il 25 settembre 2025, (ore 12.00) seguendo l’apposito link disponibile sul sito della Manifestazione (Maker Faire Rome). Sono ammessi di diritto alla partecipazione i progetti partecipanti dalla “Call for Makers” della Manifestazione.
3.3 Successivamente alla data di chiusura del contest i/il curatori/e dell’area “Circular Economy” della Manifestazione effettueranno una prima preselezione fino ad un massimo di 10 (dieci) progetti finalisti da sottoporre al Comitato di Valutazione.
3.4 I Partecipanti preselezionati in qualità di “finalisti” dovranno a manifestare la propria volontà di conseguire il Premio, che implica l’accettazione integrale del presente Regolamento, inviando alla segreteria organizzativa la modulistica attestante il possesso dei requisiti e le dichiarazioni previste dal presente Regolamento, di cui dichiarano sin d’ora di conoscerne i contenuti e di accettarli. In caso di mancata ricezione da parte del Promotore della predetta documentazione entro 2 giorni dalla richiesta, la procedura di aggiudicazione non potrà essere perfezionata e il Promotore medesimo sarà libero di proseguire nelle procedure del Contest, preselezionando un altro progetto se necessario.
3.5 Il Comitato di Valutazione, dopo aver preso visione di ciascun progetto finalista, successivamente procederà alle operazioni di voto e, all’esito della votazione, decreterà il progetto vincitore e i progetti menzionati secondo quanto descritto al successivo articolo 5. Ogni dettaglio sulle modalità della proclamazione dei vincitori, data e ora della stessa, (ivi inclusa la possibilità di realizzare un evento di premiazione dedicato in presenza fisica oppure on-line) sarà comunicato direttamente ai Partecipanti finalisti.
ART. 4 | Comitato di Valutazione, criteri di valutazione
4.1 Il Comitato di Valutazione è composto da un numero di almeno 3 membri individuati dai Promotore, e, tra questi, verrà indicato colui che svolgerà le funzioni di Presidente.
4.2 I componenti del Comitato di Valutazione individuati per l’edizione 2025 del Contest sono così definiti:
- Maria Alliney – Segretario Generale Assoutenti (Presidente)
- Alessandra Colombo – Circular Economy & Sustainability – Versalis
- Alessandro Ranellucci – Maker Faire Rome Curator
- Teresa Dina Valentini – Sustainable B2B for Associations and PA – Eni
- Davide Zanon – Responsabile Ufficio Progetti – CODICI
4.3 In caso di sopravvenuta impossibilità alla partecipazione da parte di uno o più componenti del Comitato di Valutazione individuati, il Promotore provvederà all’eventuale sostituzione, se necessaria, fermo restando i criteri di cui all’articolo 4.1, dandone notizia sul sito della Manifestazione.
4.4 Entro il giorno 15 ottobre 2025 il Comitato di Valutazione si riunirà e decreterà il nome del Partecipante aggiudicatario del Premio e indicherà i nominativi dei Partecipanti che saranno menzionati in quanto ritenuti più rappresentativi delle finalità di cui all’art. 2.
4.5 Il Comitato di Valutazione, valuterà ogni Proposta ed esprimerà il proprio insindacabile giudizio sulla base dei seguenti criteri (ciascuno valutabile con un punteggio da un minimo di 1 ad un massimo di 10):
- impatto del modello ‘’circolare’’ ed attinenza con i principi della Carta;
- grado di innovazione della Proposta progettuale;
- grado di sviluppo progettuale e fattibilità tecnica;
4.6 In caso di parità tra più proposte progettuali, prevarrà il voto del Presidente.
4.7 Non è previsto alcun compenso per i membri del Comitato di Valutazione, incluso il Presidente.
ART. 5 | Premio e modalità di erogazione
5.1 L’aggiudicazione del contest comporterà l’assegnazione al vincitore di un Premio, pari a Euro 3.000,00 (tremila/00) al netto degli oneri. Saranno altresì assegnate due menzioni d’onore, pari a Euro 1.000,00 (mille/00) al netto degli oneri. Ulteriori menzioni d’onore potranno essere assegnate direttamente da uno o più Partner del Contest, su richiesta degli stessi.
5.2 Il Promotore si riserva il diritto di non assegnare il Premio nel caso in cui le Candidature pervenute non siano, ad insindacabile giudizio del Comitato di Valutazione, all’altezza degli obiettivi e delle finalità del Contest. Inoltre, l’assegnazione del Premio e la sua erogazione sono subordinati alla positiva verifica, da parte del Promotore, dei dati identificativi del Partecipante vincitore. A tal fine, quest’ultimo dovrà produrre, nei tempi indicati dal Promotore:
- copia di un documento d’identità valido con foto chiaramente visibile,
- codice fiscale,
- indirizzo di residenza,
- indirizzo di posta elettronica,
- coordinate bancarie su cui effettuare il versamento del Premio.
5.3 Le risorse destinate all’erogazione del Premio saranno rese disponibili dagli Sponsor della Manifestazione.
5.4 I conferimenti dei premi agli autori delle opere prescelte hanno valore di mero riconoscimento del merito personale.
ART. 6 | Proprietà intellettuale
6.1 Il Promotore riconosce e garantisce che le conoscenze e il know-how per l’ideazione e progettazione dei lavori sono di esclusiva proprietà degli ideatori dei progetti, i quali restano titolari dei diritti d’autore. I Partecipanti, infatti, sono e rimarranno titolari di ogni diritto di proprietà intellettuale, di proprietà e/o di immagine sulle proprie opere.
6.2 In particolare, con la partecipazione al Contest, ciascun Partecipante dichiara espressamente che la propria Proposta Progettuale:
- è originale e non viola in alcun modo, né in tutto né in parte, i diritti di proprietà, intellettuale o industriale, di terzi, manlevando sin d’ora il Promotore da ogni e qualsivoglia responsabilità, passività, richiesta di risarcimento dei danni e/o indennizzo che dovesse essere avanzata da qualsivoglia terzo al riguardo;
- non viola altri diritti di terzi, inclusi, tra l’altro, i brevetti, i segreti industriali, diritti provenienti da contratti e licenze, diritti di pubblicità o diritti relativi alla privacy, diritti morali o qualunque altro diritto meritevole di tutela.
6.3 I Partecipanti concedono al Promotore e ai Partner del Contest il diritto di utilizzare la Proposta Progettuale presentata a fini di comunicazione, tramite ogni mezzo disponibile (ad esempio: sito istituzionale Internet, intranet aziendale, canali social), senza che ciò comporti alcun preavviso o riconoscimento di alcun diritto agli autori del progetto, se non la loro citazione come tali.
ART. 7 | Varie
7.1 Il presente Regolamento è predisposto in lingua italiana e inglese. In caso di discrepanza tra le due versioni prevarrà quella in lingua italiana.
7.2 Il Contest in oggetto non è soggetto alla disciplina del DPR 430/2001 relativo alla disciplina per i concorsi e le operazioni a premi ai sensi di quanto disposto dall’art. 6 dello stesso.
7.3 Non ricorrono i presupposti giuridici per applicare la normativa di un’asta ad evidenza pubblica. Tutto ciò che concerne l’organizzazione della Manifestazione, la selezione dei Partecipanti, l’attribuzione dei premi e, in generale, l’andamento del Contest, è da intendersi quale informazione riservata di esclusiva titolarità del Promotore. Pertanto, non saranno fornite, né potranno essere divulgate senza previa autorizzazione del Promotore, ulteriori informazioni oltre a quelle pubblicizzate durante la Manifestazione, né è consentita l’esibizione di atti che restano ad ogni effetto interni (dunque, a mero titolo esemplificativo, i membri del Comitato e/o il Promotore non saranno tenuti a comunicare ad alcuno i punteggi ottenuti dai Partecipanti in sede di votazione, né il posizionamento in classifica dei Partecipanti non vincitori).
7.4 Il Promotore si riserva il diritto di cancellare, modificare o sospendere, in tutto o in parte ed in qualsiasi momento, il Contest, così come ogni suo contenuto. In caso di cancellazione del Contest per qualsiasi motivo, il Promotore ne darà tempestiva comunicazione tramite il sito della Manifestazione. Ogni Partecipante rinuncia sin da ora a far valere qualsiasi diritto al risarcimento dei danni – compresi costi vivi sopportati per l’attività svolta nella predisposizione della Proposta Progettuale ed eventuali spese di viaggio ed alloggio etc. – connessi con la cancellazione del Contest, a prescindere dalle cause o dai motivi che l’avranno determinata.
7.5 I Promotore si riserva il diritto, a propria esclusiva ed insindacabile discrezione, di escludere dal Contest qualsiasi Partecipante che:
- agisca in violazione del presente Regolamento e, per partecipanti alla Call for Makers della Manifestazione, del regolamento della Call for Makers;
- si comporti in modo inappropriato e/o contrario all’interesse di un sereno e corretto svolgimento del Contest.
7.6 Ciascun Partecipante manleverà e terrà indenne il Promotore da qualsiasi danno, pregiudizio, perdita, costo, spesa (anche legale), sanzione nel quale lo stesso dovesse incorrere per effetto della partecipazione stessa.
7.7 Il Partecipante, con la presentazione della candidatura, autorizza il Promotore a diffondere sui loro siti web la propria immagine nonché le foto e i materiali relativi al progetto.
7.8 Resta inteso che il Partecipante risultato vincitore, manifestando la propria volontà di conseguire il Premio, accetta integralmente il contenuto del presente Regolamento.
ART. 8 | Trattamento dei dati personali
8.1 I dati dei Partecipanti per la partecipazione al Contest e alle attività correlate (ad es. comunicazione ai vincitori, attribuzione e consegna dei premi, ecc.) saranno trattati da Innova Camera in qualità di titolare autonomo del trattamento in conformità con la normativa vigente.
La presente informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali, di seguito anche “GDPR”), è resa da Innova Camera, in qualità di titolare del trattamento. Innova Camera ha nominato un Responsabile della protezione dei dati che può essere contattato all’indirizzo rpd@innovacamera.it.
8.2 Innova Camera tratterà i dati che i Partecipanti hanno conferito e li comunicherà ai Partner per le attività strettamente connesse allo svolgimento del Contest (ad es. erogazione del Premio; ricezione di comunicazioni relative all’organizzazione e alla partecipazione al Contest). Il trattamento si basa sull’esecuzione del contratto.
I dati personali raccolti (i “Dati”) consisteranno in particolare:
- nei dati anagrafici, identificativi e di contatto (es. nome, cognome, e-mail, numero di telefono, immagine);
- altri dati inseriti nel form di presentazione della candidatura.
Gli indirizzi e-mail raccolti potranno altresì essere utilizzati in futuro dal Titolare per informare gli interessati circa altre analoghe iniziative sempre rientranti nell’ambito delle finalità istituzionali di Innova Camera.
8.3 I dati personali raccolti, saranno trattati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità descritte e in conformità agli obblighi di legge, (partecipazione al concorso, realizzazione del progetto vincitore ed erogazione del Premio). I dati saranno cancellati dopo cinque anni dalla proclamazione del vincitore del concorso, fatti salvi eventuali obblighi di legge che impongono una conservazione ulteriore. Il nome, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica inseriti nel modulo di partecipazione verranno conservati ed utilizzati ai soli fini dell’invio di comunicazioni istituzionali da parte di Innova Camera, fino a richiesta di cancellazione degli interessati.
8.4 I dati raccolti potranno essere trattati direttamente dal Titolare o da fornitori nominati Responsabili del trattamento e potranno essere conservati in archivi informatici o avvalendosi di piattaforme cloud aventi server collocati nello spazio europeo.
8.5 I dati relativi alle proposte presentate dai Partecipanti (nome del partecipante, descrizione e contenuto della Proposta Progettuale, ecc.) potranno essere oggetto di divulgazione e di diffusione sul sito web della Manifestazione e/o comunicazioni alla stampa. In questo caso verranno conservati senza limiti di tempo.
8.6 In qualità di Interessato, al ricorrere delle condizioni, il Partecipante al contest potrà esercitare in ogni momento i diritti di cui agli artt. 15 ss del GDPR tra i quali rientrano il diritto di accesso, di rettifica, di cancellazione, di limitazione del trattamento, di opposizione, di portabilità.
I predetti diritti potranno essere esercitati inviando una mail a privacy@innovacamera.it.
Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali quale autorità di controllo secondo le procedure previste.
8.7 Il conferimento dei Dati per il perseguimento delle finalità declinate nella presente informativa è facoltativo: non esiste, cioè, alcun obbligo legale di conferimento dei dati; tuttavia, poiché il loro trattamento è necessario per consentire la partecipazione al Contest, la mancata comunicazione dei dati comporterà l’impossibilità per l’interessato di parteciparvi.
ART. 9 | Legge applicabile e foro competente
9.1 Il presente Regolamento è soggetto alla legge italiana.
9.2 Per ogni e qualsiasi controversia concernente l’interpretazione o validità o esecuzione del medesimo sarà competente in via esclusiva il Foro di Roma.