Exhibitors 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
HARDBAG ALARM
Sometimes can happen that someone has push your hard bags to get access to them. The hard bags have a simple lock key. To prevent damage or found a bad gift when you come back, We have developed a soft cheap alarm based on a very small self-powered device to put inside and not invasive remote control with arm/disarm function e IoT ready features. Both remote control and sensor, are self powered with 2 years lifetime at least using CR 2032 battery for remote control device. More different for remote sensor on hard bag where his lifetime battery is more than 10 years.
Italy
Daniele Laviola, Candriello Alessandro
Daniele Laviola, classe 1985, Ing. informatico, ha raccolto la sua importante esperienza nello sviluppo di cloud specifico per sistemi di sicurezza, con annesse funzioni di servizio di notifiche generate da cloud come chiamate voce, in multilingua e implementazione di configurazioni per hardware remoto. La sua continua passione per la robotica ha fornito ulteriore conoscenza nello sviluppo firmware embedded per sistemi basati da microcontrollori a moduli più evoluti come WiFi e LoRa.
Alessandro Candriello, classe 1971, diplomato in informatica, inizia la sua esperienza come programmatore in C, per divenire responsabile acquisti di una nota azienda di sistemi di sicurezza con una esperienza pluriennale per i processi di acqsuito, produzione e realizzazione di prodotti innovativi. Contribuisce in modo significativo alla realizzazione di brevetti depositati suggerendo idee e miglioramenti. Oggi collabora in modo indipendente con Daniele Laviola al progetto Wi-B ed Hicon specifico per sistemi di sicurezza e remote check-in
Alessandro Candriello, classe 1971, diplomato in informatica, inizia la sua esperienza come programmatore in C, per divenire responsabile acquisti di una nota azienda di sistemi di sicurezza con una esperienza pluriennale per i processi di acqsuito, produzione e realizzazione di prodotti innovativi. Contribuisce in modo significativo alla realizzazione di brevetti depositati suggerendo idee e miglioramenti. Oggi collabora in modo indipendente con Daniele Laviola al progetto Wi-B ed Hicon specifico per sistemi di sicurezza e remote check-in
A32 (pav. 7) -
Daniele Laviola, Candriello Alessandro
2016