Exhibitors 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
AI4museum
AI4museum: beni culturali per #natividigitali scaturisce dall’interazione con gli umani di due intelligenze artificiali (IA): una darà vita ad un robot, l'altra animerà un sistema olografico interattivo, interagiranno per affascinare i "nativi digitali" con un'esperienza innovativa per conoscere l'immenso Patrimonio Culturale italiano. Saranno guidati attraverso dei percorsi personalizzati in un museo ibrido reale-virtuale di opere tangibili e intangibili. L'obiettivo è costruire processi di valorizzazione intellettuale basati su paradigmi tecnologici, in cui le informazioni sulle opere divengono conoscenza perché arricchite del contesto storico, culturale e d'identità dell'autore, e comunicate in modi e forme stimolanti per i fruitori della "generazione Google".
Italy
Massimo Esposito, Luigi Gallo, Ignazio Infantino, Umberto Maniscalco
L'evento sarà organizzato e gestito da quattro ricercatori dell'ICAR-CNR: Luigi Gallo e Massimo Esposito, ricercatori della sede di Napoli, esperti di sistemi conversazionali; Ignazio Infantino, ricercatore della sede di Palermo, esperto di robotica cognitiva; Umberto Maniscalco, tecnologo della sede di Palermo, esperto di robotica.
D2 (pav. 5) -
Consiglio Nazionale delle Ricerche
2018