L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Exhibitors 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Foglia
Foglia is an open source project which was initially born as "interactive" version of the small KRYDDA Ikea greenhouse. Presented at the Maker Faire Rome 2017, today Foglia is a much wider project which is based on the customization of Ikea products in order to be able to grow plants on shelfs, libraries and boxes, using 3D printed parts, raspberry Pi and some basic coding. Foglia (which in Italian mean "leaf") is something that can inspire kids and young makers and introduce them to computers and IoT! All the resource needed to build your Foglia greenhouse are available online for free!
Marco Ferrantini e Erdit Hallulli
Appassionati di viaggi, tecnologia e di tutto ci che ruota intorno al mondo dei makers, Marco ed Erdit hanno collezionato moltissime partecipazioni alle precedenti edizioni della Maker Faire con vari progetti. Attualmente lavorano nel mondo dell'informatica come sviluppatori e dedicano il loro tempo libero alla realizzazione di progetti ed esperimenti sempre diversi.