Maker Faire Rome è un’esperienza straordinaria che arricchisce profondamente il significato della creatività e dell’innovazione. La visibilità ottenuta ha contribuito notevolmente a valorizzare i progetti degli studenti della nostra scuola, mettendo in luce il loro talento e impegno ed aggiungendo autenticità e riconoscimento al lavoro della scuola, evidenziando il nostro impegno nella formazione di menti creative e innovative.
Exhibitors 2022
- EDUCATION
- GAMES
- SCIENCE
- STEAM PUNK
- AEROSPACE
- DRONES
- FABRICATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ROBOTICS
- VIRTUAL REALITY
- NEW MANUFACTURING
- RECYCLING & UPCYCLING
- STARTUP
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- PRODUCT DESIGN
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- WELLNESS & HEALTHCARE
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- ART
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- 3D SCANNING
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- BIOLOGY
- MUSIC & SOUND
- HACKS
AVLA
Developed in collaboration between Sapienza University's DICEA and the Accessible Cities Association, AVLA is an application able to support the designer in assessing the accessibility of buildings and spaces, considering both physical and semantic, cultural, and psychological barriers.
The application, conceived to run from an online platform on both fixed and mobile devices, generates very clear graphical elaborations concerning the level of accessibility, the interventions to be realised or designed and the costs. Interventions are located in the building by means of a model or digital twin.
Idea e Sviluppo: BAIRES RAFFAELLI - Responsabile Scientifico: MARCO FERRERO
Baires RAFFAELLI (1975) si laureato con lode in architettura alluniversit di Roma Sapienza dove da anni svolge attivit di didattica e ricerca in vari corsi di progettazione architettonica presso le facolt di architettura ed ingegneria. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca PHD in architettura teorie e progetto. Ha condotto ricerche sulla residenza, sulla densit abitativa e sullo spazio pubblico, elaborando proposte che sono state materia di studio in ambito accademico e di collaborazioni con universit, enti pubblici e privati. co-fondatore dello studio BRRE architects dove svolge la sua attivit da progettista e con cui ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. I suoi progetti e le sue ricerche sono oggetto di numerosi articoli su riviste specializzate.