Esperienza imperdibile per espositori e visitatori! Maker Faire Rome è un’esperienza da vivere come un viaggio nel mondo delle nuove idee e delle nuove tecnologie; dove grandi progetti di aziende, scuole e ricercatori permettono di immaginare quello che sarà il nostro futuro.
Exhibitors 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Telemonitoraggio/riabilitazione sensorizzata
The SISTINE system employs wearable devices like smart socks and inertial sensors to monitor motor and physiological parameters in real time, enhancing remote rehabilitation. It integrates AI for data analysis, enabling personalized treatment predictions and early detection of patient declines. Designed for chronic patients and the elderly, SISTINE's low-cost, user-friendly approach improves compliance, making rehabilitation more accessible and effective while optimizing healthcare resources and enhancing patient quality of life.
Leandro Lucangeli, Emanuele D'Angelantonio, Federico Caramia, Valentina Camomilla
Il Team è composto di due dipendenti della azienda Technoscience, laureati in bioingegneria, che hanno svolto il loro dottorato industriale presso il Foro Italico e un terzo dottorando, chinesiologo clinico, che collabora con Technoscience. Insieme alla Prof.ssa, bioingegnere, che supervisiona i loro progetti dottorali, il team ha una consolidata esperienza di collaborazione nello sviluppo del sistema indossabile da usare in telemedicina e nella caratterizzazione quantitativa dei relativi protocolli di valutazione funzionale. Essere makers è alla base del loro dottorato.