Come rappresentante Automotive per ST ho avuto l’occasione di presentare dei casi reali nell’ambito automobilistico, dove siamo presenti con i nostri prodotti: ho conosciuto i maker e gli appassionati di tecnologia che li usano, ma soprattutto ho avuto modo di consolidare e tessere nuovi rapporti e collaborazioni con le diverse Squadre Corse universitarie presenti, ed ingaggiare nuovi partner interessati al loro utilizzo. Un’esperienza di grande valore da ripetere.
Exhibitors 2024
- ELECTRONICS & IOT
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- CIRCULAR ECONOMY
- EDUCATIONAL TECHNOLOGY
- MOBILITY
- SCIENCE
- SMART CITIES
- ART
- OPEN SOURCE
- BIKES
- DIGITAL FABRICATION
- SPORT
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- SUSTAINABILITY
- AGRICULTURE & GARDENING
- ENERGY
- STEAM PUNK
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- GAMES
- PROJECTS FOR KIDS
- ROBOTS
- FOOD
- HEALTH
- CRAFTS
- DESIGN & FURNITURE
- AUDIO & MUSIC
- VIRTUAL REALITY
- ARCHITECTURE
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- DRONES & ROVERS
- FASHION & WEARABLES
- NEW MATERIALS
- PETS & ANIMALS
- PHOTOGRAPHY
Result for TAG "Cultural Heritage"

Arianna Panico
“Dynamic” è un concept-device per l'allestimento museale che richiama forme e materiali proprie del lavoro di Carlo Scarpa

Benevenuta Enrico - Matteo Olivetti - Elvis Morelli
Interactive dialogue with innovative AI-powered 3D historical characters for immersive, multilingual experiences, using offline with Arduino technology

AbIntra sc
Dai più piccoli agli adulti tutti potranno vedere e sperimentare tecniche antiche e proposte contemporanee per un museo che cambia e diventa il nostro futuro.

AIKU research team
aiku is the research centre of Ca' Foscari University of Venice dedicated to the interaction between culture, creative processes, and entrepreneurship.

Mario Baioli, Luca Ribichini, Vincenzo Ciardo
Applicazione della fotogrammetria per la stampa 3D nella produzione di plastici architettonici; Lo studio di Antonio Canova a via Ripetta (2023, Musei Vaticani)
Francesco Colasanti
A project that enhances cultural heritage in an innovative, inclusive and sustainable way.

Roma Tre Landscape Archaeology Lab - ARGUS team
Il progetto utilizza tecnologie avanzate come modelli digitali, droni e IA per monitorare e 'curare' beni culturali remoti, coinvolgendo la comunità locale.

BUP
Esplora il patrimonio culturale italiano con AI generativa e Knowledge Graph: interroga i dati in linguaggio naturale per avere risposte precise e affidabili.

SPARK S.R.L.
Autonomous rover for archeological operations that explores and creates 3D maps of inaccessible environments using AI algorithms.


Aurora Carboni
Caddy è un carrello multifunzionale finalizzato a stimolare l’autonomia del bambino.

Erfan Soleymanzadeh, Zahra Bayat
Ciro utilizza la Realtà Aumentata (AR) e l'Intelligenza Artificiale (AI) personalizzata per fornire un'esperienza di guida turistica virtuale.

Annalisa Milione, Emiliano Sergio, Emanuela Pisapia
A digital sensory museum offering immersive experiences to explore local culture and history through virtual reality and interactive technology.

Gianluca Rotoni
Take a telephone of the old kind, the ones you could once find in every home. Then take an Arduino and a book by a great Italian children's writer. Et voila!

Massimo Proia, Antonella Della Bella, Maddalena Mariani
Dialogo fra tradizione ed innovazione per rilanciare la seta come nuova eccellenza del "Made in Italy".

M.Troiano,E.Nobile,F.Mangini,M.Mastrogiuseppe,F.Grignaffini,P.Simeoni,C. Conati Barbaro,F. Frezza
L’applicazione dell'AI ai beni culturali permette di apprendere o recuperare informazioni altrimenti perdute, come uno strumento innovativo in Archeologia.

Mario Baioli, Priscilla Paolini, Antonella Daniela Zisa, F. Bagnoli, L. Rossini, S. Di Prospero
Durante il percorso pcto in coincidenza del 90° anniversario del ginnasio Giulio Cesare di Roma si è riprodotta in scala la statua del condottiero.

Daniele Calisi, Stefano Botta, Alessandro Cannata, Noemi Innocenzi
La Mostra della rivoluzione fascista del 1932, emblema del Razionalismo italiano. Ricostruzioni virtuali immersive del patrimonio non costruito

Tommaso Santilli & Lorenzo Virgini (Centro TIncTec Unimc, RS: Catia Giaconi e Simone Betti).
An inclusive didactic installation on Kandinskij’s painting “Succession”. Discover our interactive and multisensory experience combining AR, art and music.
ITS Academy Sistema Moda
"La moda senza matita: formazione 4.0" rappresenta un passo avanti significativo nel campo della moda, unendo innovazione tecnologica e tradizione artigianale

Jacopo Conti, Caterina Giovinazzo
Conservazione, tutela, ricerca, valorizzazione e disseminazione inclusiva delle collezioni museali attraverso digitalizzazione e prototipazione.

Dipartimento di Scienze-Università Roma Tre & INFN
Un'opera d'arte nasconde tanti segreti come una storia d'amore finita, una critica verso il governo e noi scienziati proveremo a svelarli con nuove tecnologie.

Sandra Chistolini, Rosa Maria Lacerenza, Matteo Villanova
Outdoor education in PCTOs uses accredited methodologies that open the doors of scientific knowledge to all by experiencing new technologies in the field

Mario Baioli, Beatrice Angelini, Gina Passaseo, V.Cast., M. Salv.
Esercizi di progetto sostenibile, partecipato come strumento didattico,focus aree periferiche, e oggetti di design esposti al MoMa "the new domestic Landscape"

Lorenzo Nigro, Sharon Sabatini
Esposizione della copia tattile della mummia del faraone Ramses realizzata nel 2023

Ferdinando Cannella e Arianna Traviglia
Robot autonomo

MUSED - SBA - Architettura
Progetto di educazione alla lettura a cominciare dal setting: spazio e arredo organizzato e costruito daglis tessi lettori con materiali ecosostenibili

Centro di ricerca DigiLab - Sapienza
The Hatrix reloaded è un contenitore di idee, metodologie, prototipazioni, applicazioni digitali elaborate e realizzate nella sfera nel mondo culturale.

Samuele Briatore, Romana Andò
Le tecnologie digitali consentono di zoomare dentro e fuori l’oggetto di moda. Scopriremo un abito dell' Archivio Balestra.