
Il 25 Ottobre 2024
dal Main Stage di #MFR2024
10.45 – Apertura – collegamento in diretta con l’accensione della grande opera Tessellis – “Il cerchio della vita”
11.00 – Tecnologie emergenti e nuove professioni
11.40 – L’innovazione nel Lazio, sostenibile e competitiva
12.00 – FloatEVO, l’esoscheletro robotico per la riabilitazione motoria
12.10 – Aerospazio, biotecnologie, scienze della vita: le storie di otto startup nate dalla ricerca scientifica
12.30 – Verabuccia, la linea di abbigliamento che nasce dagli scarti agroalimentari
12.40 – Come usare gli algoritmi per ridurre la complessità dei progetti di transizione energetica
12.50 – Fermaggio, la startup che innova l’alimentazione sostituendo carne e derivati animali
13.00 – Presentazione del nuovo bando voucher per la digitalizzazione delle PMI del Lazio
14.30 – A lezione di impresa sui banchi di scuola (imparare a diventare imprenditori, a scuola)
14.40 – Il mercato del lavoro e la carenza di figure qualificate: tutte le opportunità di formazione con Digichamps
15.00 – Sostenibilità, riuso e risparmio delle risorse naturali – I progetti vincitori del contest MakeItCircular
15.30 – Dai satelliti fatti in casa ai razzi orbitali: la mia storia da Maker Faire Rome all’industria aerospaziale
15.40 – 70 progetti per la transizione energetica: il modello di Terna
15.50 – L’innovazione che non dimentica la privacy
16.00 – Transizione al digitale: le imprese vincitrici del premio Top of the PID
16.30 – L’innovazione che nasce unendo le università e le eccellenze industriali
16.40 – Il luogo dove si costruisce la Smart City: la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma
16.50 – Dall’empatia ai dati: cosa unisce l’AI al design thinking

Il 26 Ottobre 2024
dal Main Stage di #MFR2024
10.50 – Apertura – riassunto della prima giornata di Maker Faire
11.00 – Storie di impresa: arte, creatività e innovazione nel turismo
11.10 – Analizzare i dati del sistema informativo pubblico: una questione di democrazia
10.20 – Il motore tecnologico della Pubblica Amministrazione
11.30 – Dall’idea all’industrializzazione: ridurre i tempi con l’ecosistema di competenze di ST
11.40 – Arte, tecnologia e pensiero “circolare”: la spettacolare installazione di Angelo Bonello a Maker Faire Rome
11.50 – Innovazione che protegge la vita: la tecnologia per la sicurezza sul lavoro
12.00 – Come funziona l’ecosistema di competenze di ST
12.20 – Comunicare la passione ed ispirare ogni giorno: la mia storia da maker a youtuber
12.30 – Storie di impresa: economia circolare e sostenibilità
12.50 – Planter, l’app che aiuta a costruirsi una dieta alternativa
14.40 – Storie di impresa: domotica e Internet of Things
15.00 – Dialogo sui futuri possibili con Massimo Canducci
15.10 – Monitorare il verde urbano: il progetto del MIT che usa le auto dei Carabinieri
15.30 – Così Roma sta diventando una Smart City
15.40 – Innovazione open source: il caso Prusa, da maker ad azienda globale
16.00 – Collegamento live con la performance “Biochar: Carbon R-Evolution”
16.10 – Open Innovation: dove le idee diventano realtà
16.20 – Riciclare gli scarti agroalimentari grazie alla mosca soldato e monitorare le condotte grazie alle vibrazioni: due storie dall’ecosistema ENI
16.30 – C’è un nuovo Made in Italy, ed è (spesso) stampato in 3D
16.40 – Reinventare la formazione: i progetti per la tecnologia educativa

Il 27 Ottobre 2024
dal Main Stage di #MFR2024
10.50 – Apertura – riassunto della seconda giornata di Maker Faire
11.00 – Accompagnare l’innovazione di imprese e Pubblica Amministrazione: il ruolo del Digital Innovation Hub
11.10 – La transizione energetica nel settore dei carburanti
11.20 – L’impatto sulla società e sull’ambiente: i progetti premiati del concorso Rotary Take a Leap
11.50 – The new green is black: arte contemporanea e carbone vegetale
12.00 – Da innovatori a startup founders
12.10 – Storie di impresa: robotica, aerospazio e tecnologia avanzata
12.20 – Avvicinare le scuole all’elettronica: il progetto vincitore del contest STM32ODE
12.30 – La storia dell’intelligenza artificiale spiegata bene
12.40 – RoboKit, il robot intelligente che tutti possono programmare
12.50 – Abilitare ad abilitare: storie di innovazione dall’Africa