Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Giorno: 3 Agosto 2021
Categories
- Accadeva a MFR
- Aerospazio
- Agritech
- AI
- AR
- arte
- Blog It
- Coni
- Contest
- Cultural Heritage
- Curiosità
- Dicono di noi
- Education
- Elettronica
- Eventi
- Flash
- Food
- informatica
- ingegneria
- IoT
- Materiali
- mobilità
- Open Source
- Persone
- Progetti
- Protagonisti
- riciclo
- Robotica
- salute
- search engine
- sensori
- Sicurezza
- sostenibilità
- sport
- startup
- Ultime notizie
- Università
- upcycle
- VR
- wearable
3 Agosto 2021
Si chiama Nibol la app tutta italiana che supporta - e facilita! - il coworking e il lavoro agile, consentendo ad aziende e professionisti di prenotare la propria postazione lavorativa da remoto nei b...Una postazione di lavoro in riva al mare? Ci ...
3 Agosto 2021
Al via E-Women Lab, il nuovo progetto promosso da eBay e da Dintec, che favorisce e supporta l'empowerment femminile nell'imprenditoria e nelle discipline STEM. Candidature entro il 10 settembre 2021!E-Women Lab: al via il progetto per l’empow...
3 Agosto 2021
Recuperare gli oggetti elettronici, dando loro una seconda "chance", è oggi possibile: lo dimostra la campagna "Recycle Your Electricals", partita a Glasgow per volontà dell'associazione no - profit...“Recycle Your Electricals”: donar...