Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Giorno: 22 Ottobre 2021
Categories
- Accadeva a MFR
- Aerospazio
- Agritech
- AI
- AR
- arte
- Blog It
- Coni
- Contest
- Cultural Heritage
- Curiosità
- Dicono di noi
- Education
- Elettronica
- Eventi
- Flash
- Food
- informatica
- ingegneria
- IoT
- Materiali
- mobilità
- Open Source
- Persone
- Progetti
- Protagonisti
- riciclo
- Robotica
- salute
- search engine
- sensori
- Sicurezza
- sostenibilità
- sport
- startup
- Ultime notizie
- Università
- upcycle
- VR
- wearable
22 Ottobre 2021
I wearable, così si chiamano i dispositivi tecnologici che si indossano, sono sempre più diffusi, ma ad oggi molto è ancora da fare per rendere tutto davvero indossabile, perché spesso […]Maker Faire Rome 2021, i progetti protagonist...
22 Ottobre 2021
semiconduttori: scenari e frizioni di uno schacchiere sempre più complesso Il mercato dei semiconduttori è interconnesso e trasversale e tocca gli interessi di decine di Paesi: per questo è al [&he...Semiconduttori: Usa e Ue a confronto
22 Ottobre 2021
AMMILAB è il laboratorio dell’Associazione Italiana di Musica Meccanica (AMMI). Il gruppo ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni per far rivivere la musica antica e far suonare strumenti ...Maker Faire Rome 2021, i progetti protagonist...
22 Ottobre 2021
Il passaggio da un modello di economia lineare ad uno di economia circolare è la chiave per rendere possibile una crescita economica che rispetti le risorse materiali e naturali e […]MFR2021, Economia Circolare | MakeITcircular,...