Arrow Electronics, azienda statunitense leader dell’innovazione, presenta al pubblico di maker faire rome strumenti educativi per città intelligenti, attrezzature per palestre e sistemi di monitoraggio del paziente per ospedali
Arrow Electronics, Gold Partner di Maker Faire Rome, si prepara ad illustrare ai visitatori in presenza e da remoto come i recenti sviluppi tecnologici possano migliorare la nostra vita quotidiana.
La “magia” avverrà all’interno di due grandi stand che, dall’8 al 10 ottobre, nell’inedita e futuristica location del Gazometro Ostiense, sono pronti ad ospitare innovative applicazioni di fornitori e nuove business venture. Ma non è tutto: Arrow Eelectronics sarà anche protagonista di un’intervista pubblica in cui verranno presentati i più recenti progetti per le comunità.
I progetti di AI a Maker Faire Rome 2021
Da diversi anni Arrow è partner di Maker Faire Roma e, in occasione della IX edizione della Manifestazione, ha deciso di puntare i riflettori su nuove applicazioni con dimostrazioni in tre aree, tutte accomunate dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale:
- un progetto educativo che modella i comportamenti delle città intelligenti;
- uno strumento di fitness personale;
- una tecnologia di monitoraggio medico che migliora l’assistenza ai pazienti negli ospedali.
Roobopoli, il progetto educativo delle smart cities

Roobopoli, nata da una collaborazione tra Arrow, Bluenet e STMicroelectronics, si propone di creare un’esperienza di formazione basata su smart city, smart industry e smart grid. La missione del progetto è promuovere lo sviluppo, la comprensione e la sperimentazione su larga scala delle tecnologie di comunicazione, della mobilità, della protezione ambientale, dell’efficienza energetica e dell’automazione nell’Industria 4.0. Gli studenti potranno utilizzare questi tool per costruire e programmare veicoli e altri elementi di una smart city. Grazie alla conoscenza della robotica e delle modalità di programmazione dei microcontrollori di nuova generazione, gli studenti potranno far muovere i veicoli in modo indipendente per le strade di Roobopoli.
Gymnasio, il personal fitness sempre più smart

Gymnasio, è un’applicazione nel campo del personal fitness che effettua il monitoraggio della postura del corpo umano durante l’allenamento, utilizzando tecniche di AI. Monitorando e correggendo il movimento dell’utente, anche in spazi ridotti, l’obiettivo del sistema è quello di rendere accessibile a tutti un training sicuro e personalizzato con uno standard professionale. E, mentre l’applicazione iniziale è ritagliata per l’uso nel fitness e nello yoga, la tecnologia può essere applicata a molte altre aree del movimento fisico.
Auverture, il progetto di AI al servizio dei pazienti

Il terzo, ma non per ordine di importanza, progetto che Arrow Electronics presenta a Maker Faire Rome 2021 è AuverCare, una collaborazione tra Arrow e Sma-RTy che è in grado di monitorare i pazienti durante le cure ospedaliere, fornendo assistenza continua 24 ore al giorno. Esso rileva i comportamenti a rischio e fornisce una sorveglianza continua della salute e dei segni vitali. AuverCare analizza localmente i dati grazie all’inferenza di IA edge dedicati e, in presenza di comportamenti a rischio o di anomalie, trasmette automaticamente segnalazioni e allarmi al personale medico.
Con Arrow Electronics le novità non finiscono mai: i due progetti “speciali”!
Ma le soprese, nel grande stand di Arrow Electronics, non finiscono qui: dall’8 al 10 ottobre Arrow due ulteriori progetti che ha sostenuto nell’ambito del programma CSR (corporate social responsibility): DigiTruck / Silicon Savannah, un container a energia solare dotato di apparecchiature IT che è stato trasportato in comunità rurali remote in Africa per rendere accessibile la tecnologia informatica e di comunicazione a una nuova generazione di utenti e Belle’s Dragon, un robot sociale di compagnia, semi-autonomo che è stato creato in risposta alla richiesta di una giovane malata di cancro, che non era stata in grado di condividere la propria abitazione con un animale domestico vivo, a causa delle condizioni di salute.
Vieni ad assaporare l’innovazione a Maker Faire Rome 2021: acquista online il tuo biglietto e visita lo spazio espositivo di Arrow Electronics (Stand J1. 21 e Stand J1.24) dall’8 al 10 ottobre al Gazometro Ostiense! E se non puoi seguirci “on site” puoi vivere l’esperienza di #MFR2021 anche da remoto, sulla nostra piattaforma digitale: registrati subito!
Arrow Electronics guida l’innovazione per oltre 180.000 produttori e fornitori di servizi tecnologici leader. Con un fatturato 2020 di 29 miliardi di dollari, Arrow sviluppa soluzioni tecnologiche che migliorano il business e la vita quotidiana. Scopri di più
Maker Faire Rome The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazione giuste per approfondire i temi di tuo interesse.