A MFR 2022 nuove soluzioni per ridurre gli sprechi e adottare modelli di economia circolare
Sistemi in grado di monitorare e ottimizzare la qualità dell’ambiente che ci circonda, app per sensibilizzare verso il riciclo, metodi alternativi di bioraffinazione e iniziative di circular econonomy nei progetti presentati alla decima edizione di MFR
Il settore tecnologico ha da sempre un forte impatto sull’ambiente, e gioca un ruolo evidente nel cambiamento climatico in corso. Basti pensare che la sola industria IT rappresenta circa il 3% delle emissioni mondiali di CO2 ed è il terzo maggior consumatore di elettricità al mondo. Inoltre, molti dei dispositivi tecnologici che utilizziamo richiedono materiali e metalli che impoveriscono le risorse naturali e i rifiuti elettronici, i cosiddetti RAEE, sono difficili da smaltire e riciclabili solo in minima parte.
Allo stesso tempo – e forse proprio per questo motivo – l’innovazione digitale e tecnologica rappresenta oggi un alleato essenziale nella costruzione di un futuro sostenibile. Ha trasformato e continua a trasformare il modo in cui viviamo, comunichiamo e lavoriamo: smart working e e-commerce hanno ridotto gli spostamenti mondiali di persone e merci, mentre i sensori wireless e avanzati sistemi IoT e di monitoraggio hanno dato il via allo sviluppo di dispositivi, veicoli, edifici e persino città intelligenti, capaci di ottimizzare i consumi energetici, la sicurezza e il benessere generale delle persone.
Oggi gran parte degli sforzi sono incentrati sulla ricerca di nuove soluzioni per ridurre gli sprechi e adottare modelli di economia circolare che puntano alla sostenibilità sociale e ambientale e anche a Maker Faire Rome 2022 sono state presentate iniziative e progetti che vanno proprio in questa direzione.
ASTRALE Automatic Meteor Detection
ASTRALE è un sistema automatizzato e low-cost, sviluppato dell’Associazione AstronomiAmo, per la detection di eventi transitori nel cielo notturno, con lo scopo di coinvolgere il pubblico nella classificazione di questi eventi e misurare la qualità dell’aria che respiriamo.
Il sistema si basa su una stazione da installare, con o senza camera, collegata a un sistema centralizzato che consente la visione del cielo in diretta, la classificazione degli eventi e la visualizzazione delle relative statistiche.
AstronomiAmo, che ha sviluppato il progetto, è una associazione che conta oggi oltre 200 soci in tutta Italia e collabora con Università ed Enti di Ricerca in tutta Europa. Il fine dell’associazione è la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione verso i problemi climatici e ambientali.
Refurbish Ninja
Un progetto di social innovation e circular economy realizzato dall’associazione culturale telematica Metro Olografix, in collaborazione con Melting Pro e sostenuto dal Comune di Pescara.
Refurbish Ninja punta a superare i limiti dell’obsolescenza programmata dei rifiuti elettronici RAEE, creando un futuro migliore attraverso 3 macroazioni: il recupero del materiale elettronico donato in appositi punti raccolta; lo sviluppo di capacità personali e professionali per giovani under 35 attraverso laboratori di refurbishing, digital storytelling, l’utilizzo consapevole dei social network e l’imprenditoria creativa, e infine la creazione di un’opera relazionale.
Metro Olografix è una comunità virtuale nata a Pescara nel 1994, basata sulla libera circolazione delle informazioni, che conta soci in tutto il mondo che si impegnano per divulgare la cultura dell’innovazione in chiave etica.
MOQA: Misura e Ottimizza la Qualità della tua Abitazione
Se il tuo assistente vocale fosse in grado di suggerirti come mantenere in casa il fresco d’estate e il caldo d’inverno? E se lo facesse riducendo i costi in bolletta? MOQA è un progetto nato per monitorare i consumi energetici e il comfort della casa, suggerendo azioni da compiere, ottimizzando la tua routine.
Si tratta di un sistema plug&play a basso costo per il monitoraggio ambientale ed energetico delle abitazioni. Un hub in grado di connettere i dispositivi IoT presenti nell’abitazione, raccogliere dati relativi a consumi, temperatura, umidità, qualità dell’aria interna e non solo. Sulla base di questi dati, fornisce poi indicazioni utili a migliorare la salubrità degli ambienti interni e a ridurre l’impatto delle nostre azioni quotidiane sul pianeta.
MOQA è stato realizzato da Nicola Callegaro, un ingegnere edile specializzato in home automation e sensoristica low-cost per il monitoraggio e il miglioramento della qualità ambientale interna, nonché appassionato di problem solving.
Metodi green, innovativi e sostenibili di bioraffinazione per produrre frazioni biologiche di valore da biomasse microbiche
Un progetto che mira a produrre frazioni biologiche di valore partendo dalle biomasse microbiche, attraverso metodi innovativi e sostenibili.
La proposta presentata durante Maker Faire Rome 2022 riguarda il pretrattamento della biomassa microbica e microalgale per ottenere lipidi, proteine e carboidrati da utilizzare nel settore alimentare e cosmetico.
Il progetto, sviluppato da Marco Bravi, Scarsella Marco e Sapone Vittoria, prevede l’utilizzo di solventi modificabili in loco, che consentono un trattamento più semplice e sostenibile della biomassa microbica per separare frazioni e composti.
Recycling 4.0 – Don’t Waste Your Future
Recycling 4.0 è un’app progettata per aiutare i cittadini a differenziare correttamente i rifiuti, che utilizza tecnologie innovative capaci di informare i cittadini e monitorare la raccolta dei rifiuti non serviti dal servizio “porta a porta”. L’app semplifica le informazioni, mappa i cassonetti del Comune e controlla il loro stato di riempimento, con lo scopo di accrescere la consapevolezza delle persone sul tema rifiuti.
L’applicazione è anche un utile strumento per i decisori per quanto riguarda la pianificazione territoriale, ma anche per organismi e imprese che si occupano di gestione dei rifiuti. Recycling 4.0 favorisce anche una maggior sensibilizzazione dei cittadini verso l’ambiente, con un conseguente aumento della raccolta differenziata e una riduzione dei costi nella gestione dei processi correlati ai rifiuti.
Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione ITS Mobilità Sostenibile Trasporti – Catania.
Organic and circular architecture: tessellating space, digital fabrication
and natural materials
Un progetto che consiste nella realizzazione di nuovi sistemi costruttivi organici attraverso la tassellazione spaziale, impiegando materiali ad alta compatibilità ecologica e tecniche di fabbricazione digitale.
Presentano durante la decima edizione di Maker Faire Rome, il progetto propone una ricerca sulle prospettive dell’architettura che utilizza materiali naturali e ad alto valore di ecocompatibilità, attraverso la concezione di spazi organici, costruiti con l’impiego della tecnica della tassellazione dello spazio.
Il controllo del progetto formale avviene attraverso l’impiego di tecniche digitali, sia nella fase della concezione progettuale che nella successiva costruzione prototipale. Il design delle forme di progetto è ottenuto con l’impiego di piattaforme software parametriche e generative open source, mentre la costruzione dei prototipi utilizza tecniche di fabbricazione digitale.
Il progetto è a cura di Nicola Parisi, architetto e direttore del Fablab Poliba, coinvolto in progetti di ricerca nazionali e internazionali, summer schools e workshop con focus su fabbricazione digitale, smart city, sostenibilità, autocostruzione e rigenerazione urbana.
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, Pmi e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.