Acquista i biglietti ora
An event powered by

Usa: animali robot agli anziani per combattere la solitudine

Combattere la solitudine con gli animali robot: accade a Washington, dove 1.000 “Robopets” sono stati distribuiti a persone anziane per alleviare il loro isolamento, un problema particolarmente sentito 

 

Secondo una recente analisi dei dati del Census Bureau condotta dalla società di ricerca immobiliare Chamber of Commerce per gli anziani, la condizione di isolamento in cui possono trovarsi, può essere particolarmente pericolosa poiché li espone a un rischio maggiore di diventare depressi e inattivi, di avere incidenti e di trascurare la propria salute.

In particolare, lo studio ha rilevato che gli anziani che risiedono a Washington hanno più probabilità di vivere da soli rispetto ai residenti di qualsiasi altra grande città degli Stati Uniti, ritrovandosi spesso isolati poichè rimangono senza famiglia o amici

Per far fronte a questo disagio, tre organizzazioni no-profit locali hanno promosso un programma che fa parte di una iniziativa a livello nazionale, per distribuire animali domestici robot agli anziani con lo scopo di alleviare la loro solitudine.

L’importanza della relazione

Uno studio del 2022 aveva scoperto che gli anziani che possedevano un animale domestico vivo e non robotico da più di cinque anni, mostravano un declino più lento della memoria verbale nel tempo, rispetto a chi non aveva animali domestici. “Non possiamo dire con certezza che siano gli animali domestici a causare questo effetto, ma pensiamo che possano attenuare lo stress”, aveva affermato la sociologa medica Jennifer Applebaum, autrice dello studio e professoressa presso l’Università della Florida. “Tuttavia, le spese veterinarie e il fatto di doverli assistere nei loro bisogni in quanto esseri viventi, può rendere difficoltoso o addirittura impossibile occuparsene, dovendo rinunciare a loro”. 

La soluzione: i robopet

Per questo, alcune organizzazioni no-profit locali hanno messo a punto un programma di intervento che fa parte di una iniziativa a livello nazionale e che vede “robopet”, animali robotici, protagonisti di questo intervento.1.000 “robopet” sono quindi stati distribuiti presso il Washington Seniors Wellness Center, in complessi residenziali per anziani. I Robopet offrono davvero compagnia e non hanno bisogno di nulla in cambio, e sono apparsi come la soluzione ideale.

I robopet Joy for All

Gli animali domestici robotici scelti per questo programma sono i “Joy for All Companion Pets” della società madre Ageless Innovation, parte del gruppo Hasbro, una garanzia quando si parla di giocattoli e replica device. Offrono davvero compagnia e non hanno bisogno di nulla in cambio. Non c’è manutenzione, nessuna pulizia necessaria, nessuna spesa per il veterinario.

Nella pratica, si tratta di robot programmati per replicare alcuni comportamenti degli animali domestici: rispondono al tatto e alla voce, hanno una morbida pelliccia si stirano e rotolano sulla pancia per farsi accarezzare. I cani robot abbaiano e scodinzolano e i gatti robot fanno le fusa e miagolano. 

Un Joy for All companion pet I foto: Likelike Robotics/Hasbro

Durante i prossimi mesi, un team di ricercatori ed esperti monitorerà gli effetti della compagnia dei “robopet” sullo stato d’animo degli anziani.

Gli altri robopet funzionali

Quella dei robot funzionali non è certo una linea di sviluppo nuova. Già da diversi anni sono apparsi sul mercato robot dalle sembianze buffe e tenere destinati a supportare il recupero o il mantenimento di alcune capacità. L’ultimo in ordine di debutto sulla scena è Paro, una tenera foca bianca che risponde al tatto, alla luce, ai suoni e alla temperatura ed è stato sviluppato per i pazienti affetti da demenza. Paro nasce in Giappone ma sta lentamente conquistando anche altri mercati, grazie all’apparizione nello show Netflix “Master of None”.

PARO permette di ottenere i benefici documentati della pet therapy in ambienti come ospedali e strutture di assistenza a lungo termine dove gli animali veri presentano difficoltà di trattamento o logistiche.

* PARO ha dimostrato di ridurre lo stress sia nei pazienti che nei loro assistenti
* PARO stimola l’interazione tra pazienti e personale sanitario
* PARO ha dimostrato di avere un effetto psicologico sui pazienti, migliorando il loro rilassamento e la motivazione
* PARO migliora la socializzazione dei pazienti tra loro e con gli assistenti
* Certificato dal Guinness dei Primati come il Robot Terapeutico più efficace al mondo

Paro si ricarica via usb I foto: AIST

PARO ha cinque tipi di sensori: tattili, di luce, uditivi, di temperatura e di postura, con cui può percepire le persone e l’ambiente circostante. Con il sensore di luce, PARO può riconoscere la luce e il buio. Percepisce quando viene accarezzato o colpito tramite il sensore tattile, o quando viene tenuto in braccio grazie al sensore di postura. PARO può anche riconoscere la direzione della voce e parole come il suo nome, saluti ed elogi con il suo sensore audio.

PARO può imparare a comportarsi nel modo preferito dall’utente e a rispondere al suo nuovo nome. Per esempio, se lo si accarezza ogni volta che lo si tocca, PARO ricorderà l’azione precedente e cercherà di ripeterla per essere accarezzato di nuovo. Se lo si colpisce, PARO ricorda l’azione precedente e cerca di non ripeterla.

Nell’interazione con le persone, PARO risponde come se fosse vivo, muovendo la testa e le zampe, emettendo suoni e mostrando il comportamento che preferite. PARO imita anche la voce di una vera foca arpa cucciolo.

fonti: Robotsguide I TGCom I La voce di NY

immagine di copertina: Lifelike Robotics/Hasbro

autrice: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse

 

 

 

 

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials