Batteri alimentari KO: sviluppata una plastica autopulente per proteggere la nostra salute
Batteri alimentari alla riscossa, lattuga a rischio. Scatta allarme,
Ma le Biotecnologie ci arrivano in soccorso, grazie a una particolare plastica.

Biotecnologia e Ricerca: lo stato dell’arte sui batteri alimentari
Con una recente ondata di richiami alimentari, in particolare sulla lattuga e una preoccupazione sempre presente necessaria per le infezioni associate all’assistenza sanitaria,la cresente diffusione di batteri nocivi come E. coli, salmonella e altri patogeni resistenti agli antibiotici sta mantenendo i ricercatori sulle spine.
Dalla ricerca Canadese arriva la soluzione
Un team della McMaster University di Hamilton, nell’Ontario, in Canada, si è concentrato sull’interruzione della diffusione dei microorganismi dalle superfici all’uomo, dando vita a una nuova plastica flessibile che respinge tutti i tipi di batteri.
Come Nasce il problema?
ll numero crescente di patogeni resistenti ai farmaci ha ispirato i ricercatori a sviluppare una copertura protettiva versatile che potrebbe essere utilizzata nell’assistenza sanitaria, nell’industria alimentare e nelle strutture domestiche, nonché in altri settori in cui potrebbe essere utile respingere batteri, acqua o altri liquidi.
L’ispirazione antibatteri dalle foglie di Loto
Il loto è una pianta idrorepellente e autopulente, l’involucro di plastica del team presenta una superficie su nanoscala che è strutturata con microscopiche rughe ma priva di molecole esterne. Il risultato è una superficie da cui umidità e batteri rimbalzano al contatto.
Le dichiarazioni dal Team di Ricerca
Stiamo sintonizzando strutturalmente le notre ricerche, ha dichiarato Leyla Soleymani, ingegnere capo dello studio. “Questo materiale è talmente duttile da essere applicato ovunque”.
“Possiamo vedere questa tecnologia utilizzata in tutti i tipi di ambienti istituzionali e domestici”, ha aggiunto l’ingegnere Tohid Didar ribadendo che: mentre il mondo affronta la crisi della resistenza antimicrobica, la speranza è che la loro ricerca diventerà una parte importante della cassetta degli attrezzi alla lotta contro i batteri”.
La battaglia contro i batteri è interdisciplinare
Per testare il materiale, il team ha collaborato con l’Istituto per la ricerca sulle malattie infettive della McMaster. Utilizzando due batteri altamente resistenti agli antibiotici:
- MRSA e Pseudomonas, i ricercatori hanno verificato la sua efficacia con successo.
- La barriera innovativa ha anche dimostrato di essere durevole ed economica da produrre.
- Il team spera di collaborare presto con altri allo sviluppo di applicazioni commerciali per il materiale.
Interessati a più innovazioni che potrebbero minimizzare le malattie?
Dai un’occhiata ai filtri offerti dalle alghe per fermare le malattie trasmesse dall’acqua e disinfettare nuovi materiali con la luce UV.
Approfondisci qui
Maker Faire Rome The European Edition si impegna da ben sette edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno.
Seguici e cercheremo di darti informazione che ti consentiranno di approfondire le tematiche di tuo interesse.