Biomed Scanner: efficienza per la manutenzione delle apparecchiature medicali
L’ITS Volta di Trieste è dedicato all’alta formazione di tecnici specializzati in ambito biomedico. Biomed Scanner è uno dei progetti che lo conferma.
Cosa sono gli ITS
Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. Sono espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali.
La strada è stata tracciata in modo chiaro: l’idea è quella di avvicinare sempre di più i giovani alle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). alla meccatronica e alla robotica, fornendo loro la possibilità di utilizzare strumenti digitali e tecnologici di ultima generazione, il reale fattore abilitante per un’economia sostenibile.
Con gli ITS il mondo della scuola e quello del lavoro non sono più distanti. Maker Faire Rome è da sempre impegnata sul campo per annullare questo divario. Si inserisce proprio in questo scenario la presenza, sempre più numerosa, di ITS nelle sue diverse edizioni, finalizzata a presentare ad un ampio pubblico i percorsi formativi sempre più professionalizzanti e i progetti di eccellenzam sviluppati dagli studenti, che lo dimostrano.
Un esempio? BIomed Scanner, progetto dell’ITS Volta di Trieste.
Biomed Scanner: al fianco del personale medico
Gli ospedali contengono centinaia di apparecchiature fondamentali per la salute dei pazienti, che necessitano di interventi di manutenzione da parte di tecnici specializzati. Data la complessità delle strutture ospedaliere e il personale in turnazione continua, i tecnici hanno spesso difficoltà a localizzare in tempi brevi le apparecchiature da riparare nei diversi reparti.
Biomed Scanner, progetto realizzato dagli studenti dell’ITS Volta di Trieste e presentato anche a Maker Faire Rome 2024, tramite tag bluetooth applicati sulle apparecchiature e un’applicazione sviluppata ad hoc, permette al personale sanitario di segnalare i guasti in tempo reale, e ai tecnici di visualizzare, allo stesso modo, sul proprio telefono, di quali apparecchiature si tratta e di velocizzare ed efficientare i tempi di intervento e risoluzione.
IoT per il monitoraggio delle apparecchiature medicali
Un lavoro di squadra
La realizzazione dell’intero progetto è stata possibile grazie alla fondamentale collaborazione con l’azienda Promoscience Srl e al lavoro dei docenti Alessandro Bacci (project management), Stefano Mis (programmazione front end) e Simone Cumar (ingegneria del software), che hanno aiutato gli studenti dei corsi Tecnico Apparecchiature Biomediche e Tecnico Informatica Biomedica, in particolare Naima Pagoni, Stefano Trisciulli, e Simone Pio Vibio.
Il percorso di progettazione si è sviluppato nel corso di sei mesi in cinque fasi:
-
L’empatia, ovvero una prima fase di brainstorming
-
La definizione del progetto
-
L’ideazione del progetto
-
La prototipazione
-
La fase di test e le presentazioni
Il progetto è stato coordinato da Giulia Zanin.
Premi e riconoscimenti
BIOMED SCANNER ha vinto il 2° posto del premio Progetto ITS 4.0, iniziativa indirizzata a tutte le Fondazioni ITS italiane.
Il successo è stato conquistato nella categoria “Fabbrica Intelligente”. Il premio è stato consegnato nel luglio 2024 proprio a Roma, proprio nella sede della CCIAA di Roma, che organizza Maker Faire Rome.

La Fondazione ITS Volta
La Fondazione nasce su un terreno, quello triestino, particolarmente fertile. L’esperienza della progettazione e realizzazione del nuovo ospedale cittadino, quello di Cattinara a inizio anni ’80, vede per la prima volta nel nostro paese le tecnologie biomediche al centro della progettualità. Nasce proprio in questo ospedale il primo servizio di ingegneria clinica italiano e inizia la stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste che attiva la scuola di specializzazione in Ingegneria Clinica che ha formato, nell’arco di trent’anni, la larga maggioranza degli ingegneri clinici del nostro paese. A fine anni ’80 parte un’esperienza imprenditoriale, quella di TBS Group, che sviluppandosi in oltre 20 paesi, porta questa esperienza nel mondo.
La Fondazione nasce quindi proprio dalla spinta di stakeholder quali TBS Group che, assieme all’Istituto Tecnico Statale A. Volta, Area Science Park, il Comune di Trieste, l’Università degli Studi di Trieste, l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) e l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO), che da subito stringono una stretta collaborazione per strutturare un living lab (laboratorio interattivo) in grado di riprodurre fedelmente un ambiente ospedaliero in cui inserire tecnologie e apparecchiature biomediche per esercitazioni pratiche.
La vision innovativa si concretizza nel LAB3 (LABoratory for Advanced Technology in Healthcare REpair Training and Education), fiore all’occhiello della Fondazione e primo esempio in Italia e in Europa di laboratorio dedicato all’alta formazione di tecnici specializzati in ambito biomedico; questo si compone di un laboratorio biomedicale (Sala TAC, Sala RX, sala operatoria) e di un laboratorio di informatica medica.
Al fine di garantire un ambiente formativo fortemente orientato verso le esercitazioni pratiche, e in linea con l’evoluzione tecnologica legata alle strategie dell’Industria 4.0, la Fondazione ha potenziato le proprie strutture nel 2019 con il LAB3D (LABoratory for 3D print and virtual, augmented and mixed reality), dedicato allo sviluppo di APP, ai sistemi di realtà aumentata, virtuale e mista, alla modellazione e alla stampa 3D.
L’attenzione si è rivolta successivamente alle tecnologie legate alle Telecomunicazioni e alle soluzioni di IoT (Internet of Things) applicate al settore medicale (telemedicina), agroalimentare, ambientale.
fonte: ITS Volta
immagine di copertina: ITS Volta
autore: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, imprese che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.