Acquista i biglietti ora
An event powered by

“Biotech, il futuro migliore”: vieni a conoscere i player dell’innovazione biotech

a roma il 9 novembre, “BIOTECH, IL FUTURO MIGLIORE”: panoramica sulle opportunità del biotech italiano

All’Auditorium della Conciliazione di Roma “Biotech, il futuro migliore”: talk e possibilità di networking con i player dell’innovazione

 

Studentesse e studenti, imprenditrici, imprenditori, startupper, appassionati di scienza, futuro e innovazione, ma anche semplici curiosi, sono tutti invitati a partecipare all’evento finale del progetto “Biotech, il futuro migliore – Per la nostra salute, per il nostro ambiente, per l’Italia”, promosso da Assobiotec – Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica – con il supporto di StartupItalia.

Dalle scienze della vita alla bioeconomia, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 all’Auditorium della Conciliazione di Roma, per parlare di come l’innovazione sia necessaria per guardare a un futuro più sano e sostenibile per noi e per il pianeta che ci ospita. Ma anche di come l’innovazione biotecnologica possa costituire una delle leve strategiche per il rilancio economico e occupazionale del nostro Paese.

“Biotech, il futuro migliore” sarà anche un’occasione unica e imperdibile per conoscere da vicino i protagonisti del settore biotech, CEO di aziende, membri delle istituzioni, esperti e ricercatori, rappresentanti del mondo dell’innovazione.

La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link. 

L’evento: talk, storie e opportunità di networking

La plenaria

L’evento vedrà susseguirsi sul palco ospiti illustri che permetteranno di conoscere lo straordinario valore delle biotecnologie per la competitività e lo sviluppo economico del Paese, per rispondere alle grandi e urgenti sfide della salute, per una crescita sostenibile. Si parlerà di giovani e futuro con un focus sulle professioni che saranno sempre più richieste nel meta-settore delle biotecnologie.

Fra gli interventi della giornata nella sessione plenaria:

  • Ministra Elena Bonetti, Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia
  • Giorgio Metta, Direttore scientifico IIT
  • Alec Ross, esperto di politiche tecnologiche e dell’innovazione, imprenditore, autore di “I Furiosi Anni Venti”, consulente dell’Amministrazione Obama
  • Alessandro Vespignani, Sternberg Distinguished University Professor, Northeastern University
  • Sara Roversi, Fondatrice Future Food Institute
  • Marco Simoni, Presidente Fondazione Human Technopole
  • Roberta Villa, giornalista laureata in Medicina e Chirurgia, divulgatrice scientifica
  • Alessandra Biffi, Fondatrice Altheia Science e Professore ordinario Università di Padova

Qui il programma completo della plenaria.

Il networking e gli incontri one2one

Oltre che assistere alla sessione plenaria, il pubblico potrà anche approfittare del networking presso la Biotech Lounge, un’area realizzata per entrare in contatto diretto ed esclusivo con il mondo dell’innovazione. Qui, con incontri one2one, sarà possibile conoscere più da vicino cosa sono le biotecnologie; chi fa biotech in Italia; dove e come lavorano le imprese del settore. Ma anche sapere quali saranno le figure aziendali di cui ci sarà sempre più necessità in futuro; come acquisire le competenze più richieste; come far nascere e crescere una startup biotech innovativa. 

Saranno presenti nella lounge: 

  • Assobiotec e i referenti di imprese associate, che hanno già dato conferma, come AbbVie, Alexion, Alfasigma, BMS, DiaSorin, Gilead, Irbm, NCNbio, Novamont, Roche, Rottapharm Biotech, Sanofi, Takeda, Takis Biotech, UCB Pharma > per scoprire le imprese biotech, ruoli e competenze più richiesti, come fare impresa in Italia
  • Invitalia, Agenzia nazionale per lo sviluppo > per un focus su incentivi e bandi per startup
  • Jobadvisor società che si occupata di orientamento al lavoro e alla formazione per studenti universitari, giovani laureati e joung professional > per scoprire il Job Pharma Day e sottoporre il proprio cv a una revisione
  • StartupItalia, la più grande community dell’innovazione > per scoprire in anteprima come entrare in UpBase, la prima piattaforma italiana che favorisce l’incontro tra startup e investitori
  • Women & Tech, l’associazione donne e tecnologie > per incontri one-to-one sulle opportunità offerte dalle biotecnologie in tutti i loro colori

Il numero di posti è limitato ed è indispensabile iscriversi tramite questo link 

Il progetto “Biotech, il futuro migliore. Per la nostra salute, per il nostro ambiente, per l’Italia” 

“Biotech, un futuro migliore” è un percorso che ha radici lontane nella politica di Assobiotec e che usa questo “claim” con l’obiettivo di costruire una visione condivisa tra imprese biotech, Istituzioni nazionali e stakeholder, al fine di delineare proposte operative per la crescita e lo sviluppo di un meta settore che conta, secondo quanto riportato nell’ultimo report Assobiotec-ENEA recentemente presentato, più di 700 imprese attive con un fatturato totale di oltre 11 miliardi di euro e che già oggi è motore di innovazione per le Scienze della Vita e la bioeconomia che, se sommati, valgono circa il 20% del PIL nazionale.

Il progetto è realizzato da Assobiotec, Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie, con il supporto di StartupItalia e grazie al sostegno di Abbvie, AGC Biologics, Alexion, Astrazeneca, Bayer, BMS, Chiesi, DiaSorin, Genenta, Genextra, Gilead, IRBM, Novamont, Novartis, Qiagen, Roche, Rottapharm Biotech, Sanofi, Sobi, Takeda, UCB, Vertex.

Nella sua edizione 2021, il progetto “Biotech, il futuro migliore” mira ad aggiornare e approfondire il Piano di proposte, elaborato nel 2020, allineandolo con il PNRR, così da renderlo ancora più pragmatico e azionabile e farne un reale strumento operativo per i decisori nazionali e regionali.  L’evento in programma a Roma il 9 novembre è il momento conclusivo di un percorso che ha previsto, oltre a quattro tavoli di lavoro, anche delle dirette live. 

Cos’è Assobiotec

Assobiotec, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, è una realtà che rappresenta presso gli stakeholder di riferimento, circa 130 imprese e parchi tecnologici e scientifici operanti in Italia nei diversi settori di applicazione del biotech: salute, agricoltura, ambiente e processi industriali. L’Associazione riunisce realtà diverse – per dimensione e settore di attività – che trovano una forte coesione nella vocazione all’innovazione e nell’uso della tecnologia biotech: leva strategica di sviluppo in tutti i campi industriali e risposta concreta ad esigenze sempre più urgenti a livello di salute pubblica, cura dell’ambiente, agricoltura e alimentazione. Costituita nel 1986, all’interno di Federchimica, Assobiotec è membro fondatore di EuropaBio e dell’International Council of Biotechnology Associations. 


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter:ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials