Acquista i biglietti ora
An event powered by

Ces 2025: ben 46 startup italiane in mostra a Las Vegas

Dal robotaxi ai sensori che rendono smart le città, a CES 2025 l’Italia presenta tecnologie per la qualità della vita urbana, la mobilità, la salute e l’aerospazio. Alcuni dei progetti sono già stati presentati a Maker Faire Rome

 

Las Vegas si prepara ad accogliere nuovamente il più grande evento tecnologico al mondo: il CES 2025. Dal 7 al 10 gennaio, la città del gioco d’azzardo si trasformerà nel palcoscenico dove le aziende più innovative presenteranno le loro ultime creazioni, anticipando le tendenze che plasmeranno il nostro futuro.

Alcune delle tecnologie che saranno presentate non saranno disponibili per i consumatori nel 2025 e forse neanche nel 2026 ma ? Ma non è sempre questo l’obiettivo. Il CES è un’opportunità per sbirciare dietro le quinte della ricerca e sviluppo per vedere cosa stanno facendo alcune delle aziende tecnologiche più grandi del mondo. E anche se le visioni che presenteranno potrebbero non essere pronte per arrivare sugli scaffali dei negozi, ci offrono comunque l’opportunità di vedere cosa ci aspetta.

Las Vegas non delude mai e anche quest’anno possiamo aspettarci diversi concept stravaganti, specie nella mobilità, display ancora più grandi e di qualità superiore, rotolabili e pieghevoli, e molti prodotti che saranno preceduti dalle sigle AI, AR e VR.

Una delle cose migliori del CES è che si tratta di una fiera che riesce sempre a sorprendere con qualcosa di strano e inaspettato. Quindi seguiteci perchè nelle prossime settimane ve la racconteremo progetto per progetto.

Cosa vedremo a CES 2025

  • Intelligenza Artificiale sempre più pervasiva: l’IA sarà protagonista indiscussa, con applicazioni che vanno dall’assistenza sanitaria alla guida autonoma, passando per la domotica e l’intrattenimento.
  • Metaverso e realtà virtuale, il CES 2025 sarà un’occasione per esplorare le infinite possibilità offerte dal metaverso, con nuovi dispositivi e esperienze immersive.
  • Mobilità sostenibile: l’attenzione si concentrerà sulle soluzioni per una mobilità più sostenibile, con veicoli elettrici, a guida autonoma e connessi.

Negli ultimi dieci anni, le auto sono sempre più salite alla ribalta al CES. I veicoli elettrici (EV) sono una delle categorie più calde nel settore tecnologico, e il CES 2025 presenterà le novità più avanzate in fatto di veicoli elettrici futuristici e concetti di trasporto.

Anche quest’anno, numerosi dei principali costruttori automobilistici saranno al CES, presentando aggiornamenti dei sistemi di infotainment e nuove auto elettriche. Hyundai presenterà il primo display olografico a tutto parabrezza del mondo, che si estenderà dal sedile del conducente al sedile del passeggero anteriore, mentre BMW debutterà con il suo display panoramico iDrive. Honda ha già anticipato due eleganti prototipi della sua serie 0 di veicoli elettrici, che svelerà durante la fiera.

Le aziende tecnologiche tradizionali stanno cercando anche loro una fetta del mercato automobilistico, con Sony che si dice pronta a mostrare l’auto Sony-Honda Afeela con PS5 integrata. A supporto della tecnologia automobilistica di prossima generazione ci sono le aziende di chip come Qualcomm, che probabilmente annunceranno aggiornamenti anche durante la fiera.

Nel settore della mobilità, Waymo, che ha appena annunciato l’espansione internazionale dei suoi veicoli autonomi a Tokyo, presenterà la sua visione per il futuro in una sessione esclusiva di keynote.

  • La tecnologia al servizio della salute sarà un altro tema centrale, con dispositivi indossabili sempre più sofisticati e soluzioni innovative per la prevenzione e la cura delle malattie.
  • Smart home e città intelligenti: le nostre case e le nostre città diventeranno sempre più connesse e intelligenti, con soluzioni per ottimizzare i consumi energetici e migliorare la qualità della vita.

Il padiglione italiano a CES 2025

L’Italia si prepara a mostrare il meglio dell’innovazione tecnologica al CES 2025. Il padiglione italiano sorgerà in Eureka Park, l’area espositiva del CES dedicata alle startup e alle delegazioni nazionali organizzate da diversi Paesi del mondo, con le rispettive organizzazioni di supporto allo sviluppo di imprese innovative.

Per questa edizione l’Italia è rappresentata da 46 startup, provenienti da 14 regioni. Tra le compagini più numerose quella della Regione Sardegna, che come nelle precedenti edizioni supporta la missione anche a livello istituzionale, così come la Regione Piemonte.

LL’innovazione tecnologica rappresenta il principale percorso per raggiungere un modello di crescita economica stabile e competitivo per l’Italia. Il nostro paese sta investendo sempre di più nell’ecosistema dell’innovazione, sia migliorando il quadro normativo sia rafforzando partnership strategiche, specialmente negli Stati Uniti. L’innovazione in Italia è una parola chiave e riflette il risultato di intelletti: non solo l’IA, ma anche l’‘intelligenza autentica’, quella che è trasversale e che in Italia è profondamente radicata nella cultura e nelle arti.

L’Italia, culla del Rinascimento e della Rivoluzione Scientifica, è il luogo dove creatività e tecnologia si incontrano per progettare il futuro. Questa partecipazione, curata da ITA – Italian Trade Commission, punta ad aiutare i nostri innovatori a crescere creando sinergie con i mercati internazionali, e il CES è cruciale per sviluppare questa strategia.

Tecnologie per la vita urbana, l’industria e la mobilità nel padiglione italiano a CES 2025

Tra le proposte, spiccano sistemi per la mobilità intelligente, come un robotaxi a guida autonoma e supercondensatori solidi per veicoli elettrici ad alte prestazioni.

Sul fronte dell’ambiente, alcune startup presenteranno sensori IoT per monitorare gas inquinanti e prevenire incendi, pannelli solari pieghevoli per generare energia in mobilità e tecnologie per ridurre i costi energetici nelle fabbriche. Anche quest’anno all’interno del padiglione italiano grande attenzione al clean-tech, ovvero tecnologie per la sostenibilità ambientale: dalla produzione di energia in mobilità, a un sistema di sensori che monitorano la presenza di gas inquinanti in ampie aree, dando anche la possibilità di prevenire l’espansione degli incendi ma anche una nuova tecnologia per la manifattura additiva che rende obsoleta la produzione massiva di componentistica.

Molte delle tecnologie in mostra si concentrano sulla salute e il benessere. Tra queste, strumenti di diagnosi basati sull’intelligenza artificiale per medici e veterinari e sistemi che aiutano i pazienti post-operatori nella riabilitazione. Il settore dello spazio è rappresentato da un progetto innovativo: la prima costellazione italiana di picosatelliti, destinata a migliorare le telecomunicazioni IoT. Per le città, diverse startup proporranno sistemi di gestione intelligente dei rifiuti e soluzioni per la manutenzione predittiva.

E se alcuni di questi progetti vi suonano familiari (pannelli solari pieghevoli, picosatelliti…) non sbagliate: sono passati da Maker Faire Rome e/o ne abbiamo già scritto qui nel blog!

Soluzioni che sfruttano tecnologie solide ma dal grande potenziale inespresso per migliorare le attività produttive, l’organizzazione dei sistemi urbani, e la vita delle persone. È lo spirito che caratterizza le innovazioni italiane.

La missione italiana, guidata dall’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, riunisce 46 startup provenienti da tutto il Paese all’interno di un unico padiglione che racconterà sul più importante palcoscenico mondiale per il settore le innovazioni più interessanti del mercato italiano della tecnologia.

Non mancano anche le tecnologie a supporto del marketing e del business, come la piattaforma che gestisce l’attivazione di community di utenti che realizzano video a supporto di una campagna, ma anche una piattaforma per automatizzare la creazione di contenuti per la formazione aziendale.

Presenti anche numerose tecnologie rivolte al pubblico di massa, come il “concierge virtuale” per l’hospitality, il robot che accompagna le visite al museo o l’assistente AI virtuale incorporato nello smartwatch.

fonte: ICE I Messaggero

immagine di copertina: ITA

autore: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse

 

 

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials