Stiamo trattando i sintomi ma non le cause ecosistemiche della pandemia
“Se ci limiteremo a mitigare gli effetti del Covid-19 e non interverremo sui contesti ambientali che creano le condizioni per i virus, non avremo risolto molto”.
di ValigiaBlu (adattamento)
Il mondo sta trattando i sintomi sanitari ed economici della pandemia ma non le sue cause: questo è l’esito dello stravolgimento degli ecosistemi e dell’impatto dell’uomo sull’ambiente. Se ci limiteremo a mitigare gli effetti economici e sulla salute pubblica senza intervenire sui contesti ambientali che creano le condizioni per i salti di specie dei virus, ci troveremo di fronte ad altre pandemie.
È la sintesi del rapporto “Prevenire la prossima pandemia“ a cura del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e dell’International Livestock Research Institute (ILRI).
Il numero delle epidemie “zoonotiche” (cioè provenienti dagli animali) è in aumento, afferma il rapporto:
- Ebola
- SARS
- il virus del Nilo occidentale
- MERS
- la febbre della Rift Valley
Ogni anno 2 milioni di persone muoiono per malattie zoonotiche, soprattutto nei paesi più poveri. Ma proprio per non aver indagato le cause che hanno originato le precedenti malattie, ci si è trovati impreparati di fronte all’ultima pandemia.
Il nuovo coronavirus «potrebbe essere il peggiore, ma non è il primo» al quale ci si trova di fronte, ha dichiarato l’economista e ambientalista danese Inger Andersen, attuale direttrice esecutiva dell’UNEP.
“C’è stata una risposta massiccia a COVID-19 ma la malattia è stata trattata in gran parte come una sfida medica o uno shock economico. Invece le sue origini sono nell’ambiente, nei sistemi alimentari e nella salute degli animali. È un po’ come avere una persona malata, trattare solo i sintomi e non curare la causa scatenante. Ci sono molte altre malattie zoonotiche con potenziale pandemico“, ha aggiunto la professoressa Delia Grace, autrice principale del rapporto.
Fenomeni quali:
- Il sovrappopolamento (ndr, entro il 2050, secondo le Nazioni Unite, il 68% della popolazione mondiale dovrebbe vivere nelle aree urbane)
- la deforestazione
- il consumo di suolo
- l’aumento delle aree urbanizzate
- l’intrusione dell’uomo negli habitat naturali
- il disboscamento a favore di agricoltura e allevamenti intensivi ed estrazioni minerarie
stanno portando al depauperamento degli ecosistemi e alla riduzione della capacità dei sistemi naturali di immagazzinare carbonio, creando a loro volta le condizioni per la diffusione di agenti patogeni.
La tutela della fauna selvatica è fondamentale per prevenire nuovi virus
“La scienza è chiara. Se continueremo a sfruttare la fauna selvatica e distruggere i nostri ecosistemi, ci troveremo di fronte a un flusso costante di queste malattie che saltano dagli animali agli umani negli anni a venire“. Ha proseguito Andersen.
Un rapporto del WWF dello scorso giugno era giunto alle stesse conclusioni.
La fauna selvatica e il bestiame sono le fonti della maggior parte dei virus che infettano gli esseri umani, spiega il rapporto. “La deforestazione di ambienti tropicali e l’allevamento industriale su larga scala di animali, in particolare suini e polli ad alta densità potrebbero essere la causa di futuri salti di specie“, ha commentato al Guardian Thomas Gillespie, ecologo della Emory University negli Stati Uniti e revisore del rapporto. “Siamo in crisi. Se non cambiamo radicalmente i nostri comportamenti rispetto all’ambiente circostante, le cose peggioreranno molto. Ciò che stiamo vivendo ora sembrerà niente al confronto“.
“One Health Initiative” per prevenire nuovi focolai di Covid-19
Il modo migliore per prevenire nuovi focolai, dicono gli specialisti ormai da decenni, è “One Health Initiative”, un programma mondiale, che coinvolge centinaia e centinaia di scienziati e altri professionisti e si basa sull’aspetto ecologico delle malattie: la salute umana, animale ed ecologica sono indissolubilmente collegati e devono essere studiate e gestite in modo olistico. Secondo quest’approccio, le pandemie vanno affrontate con una strategia multidisciplinare, tenendo insieme epidemiologia, scienze del clima, salvaguardia delle specie, comunicazione del rischio.
“Al centro della nostra risposta alle zoonosi e alle altre sfide che l’umanità deve affrontare dovrebbe esserci la semplice idea che la salute dell’umanità dipende dalla salute del pianeta e dalla salute di altre specie“, spiega Inger Andersen. “Se l’umanità offre alla natura la possibilità di stare bene, avremo dalla nostra parte il più grande alleato mentre cerchiamo di costruire un mondo più giusto, più verde e più sicuro per tutti“.
Qui l’approfondimento su questo report dell’agenzia per l’ambiente delle Nazioni Unite, a cura di ValigiaBlu “La pandemia è la prova generale di quello che ci aspetta con il cambiamento climatico” che ti suggeriamo di leggere.
Maker Faire Rome – The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.