Acquista i biglietti ora
An event powered by

D³4 Health : un hub di conoscenze per la salute e la società

D³4 Health è l’iniziativa che migliora la diagnosi, il monitoraggio e le cure per cinque gravi patologie Scoprila a Maker Faire Rome 

 

Sotto il “cappello” D 4 Health troviamo sia un’iniziativa che una fondazione. La prima conta 28 partner tra università pubbliche e private, istituti di ricerca e aziende e il suo obiettivo è quello di migliorare la diagnosi, il monitoraggio e le cure per cinque gravi patologie: cancro metastatico del colon, cancro del fegato e delle vie biliari, tumori del sistema nervoso centrale, diabete di tipo I e sclerosi multipla.

La seconda, la Fondazione Digital Driven Diagnostics, Prognostics, and Therapeutics for Sustainable Health Care, è stata istituita nell’ambito del Programma Nazionale per la Ricerca (PNC) del 2021 con lo scopo di coordinare l’iniziativa D3 4 Health.

La mission della Fondazione

La missione principale della Fondazione è promuovere la diffusione della cultura scientifica e della ricerca a beneficio della società, contribuendo allo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità in cui opera. La Fondazione svolge un ruolo cruciale come hub di scambio di conoscenze e collaborazioni, interagendo con imprese, enti e istituti pubblici e privati, sia a livello nazionale che internazionale.

La Fondazione:

  • promuove lo sviluppo di modelli predittivi, diagnostici e terapeutici innovativi, avvalendosi delle tecnologie digitali più avanzate, rappresentate da algoritmi di Intelligenza Artificiale, dispositivi e sensori indossabili, nonché Network Analysis.  Espressione di avanzamento della ricerca scientifica con inevitabile risonanza sull’impatto clinico e di conseguenza, sull’ottimizzazione della cura del paziente sarà rappresentato dallo sviluppo di un Digital Twin e di un Biological Twin
  • rappresenta una grande opportunità per i giovani ricercatori, offrendo la possibilità di far parte di un programma di R&S finalizzato all’innovazione del sistema sanitario attraverso la transizione tecnologica digitale, in cui Ricerca e Impresa si incontrano per promuovere e sostenere congiuntamente ricerca di alto livello, trasferimento tecnologico e alta formazione
  • determina – attraverso le tecnologie digitali innovative sviluppate in collaborazione tra i Partner – un impatto temporale specifico sulla salute dei cittadini  nel breve termine, con la digitalizzazione della cura del paziente; medio termine, con un miglioramento dell’ assistenza del paziente; lungo termine, con un migliore utilizzo delle risorse disponibili, consentendo di standardizzare terapie personalizzate con un risparmio di risorse umane e tecnologiche.

La ricerca D³4 Health

Al centro della ricerca vi è lo sviluppo di “Gemelli digitali” umani e “Gemelli biologici” degli organi, realizzati tramite tecnologie avanzate come il machine learning e l’intelligenza artificiale. Questi modelli digitali vengono alimentati sia da dati storici che da altri acquisiti in tempo reale, consentendo di simulare con grande accuratezza lo stato di salute dei pazienti e di prevedere l’evoluzione delle malattie.

L’adozione di queste innovazioni offre la possibilità di ottenere diagnosi più precise, un monitoraggio continuo e trattamenti altamente personalizzati. Tale approccio non solo promette un miglioramento significativo della qualità della vita dei pazienti, ma ha anche il potenziale di rivoluzionare l’intero settore medico, riducendo i margini di errore nelle terapie tradizionali e offrendo soluzioni efficaci per malattie complesse e difficili da trattare – come, appunto, la cinque oggetto dell’iniziativa: cancro metastatico del colon, cancro del fegato e delle vie biliari, tumori del sistema nervoso centrale, diabete di tipo I e sclerosi multipla.

4 Health a Maker Faire Rome 

A Maker Faire Rome, una sessione informativa in programma sabato 26 Ottobre alle ore 10.30, permetterà di conoscere meglio la Fondazione e le sue attività, il progetto D³4 Health e condividere gli ultimi sviluppi sulla ricerca coordiinata da Sapienza Università di Roma che riguarda le tecnologie indossabili, l’integrazione dei sensori e lo sviluppo di biomarcatori.

Un elemento di particolare rilievo è la ricerca d’avanguardia condotta dai ricercatori in questo contesto che sta aprendo la strada all’uso di queste tecnologie in combinazione con gli approcci di Digital Twin per rivoluzionare l’assistenza sanitaria. Sfruttando dati in tempo reale e analisi predittive, si esaminano come queste innovazioni stiano consentendo un monitoraggio, una diagnosi e trattamenti personalizzati più precisi. Anche di questo si parlerà nel corso dell’incontro. 

Vieni a conoscere la Fondazione e i suoi progetti a Maker Faire Rome 2024, dal 25 al 27 ottobre al Gazometro Ostiense

fonte: Fondazione D³4 Health 

immagine di copertina: Unsplash

autore: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e  iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials