Prevenire patologie come la demenza senile monitorando il modo di camminare: ecco l’incredibile progetto wearable sviluppato da tre ricercatori dell’Università di Pisa!

I dispositivi wearable e l’Internet of Things non sono soltanto innovazioni divertenti: sono utili anche per le diagnosi mediche. Lo dimostra Ephi-SPA, tra i progetti protagonisti dell’ultima edizione di Maker Faire Rome. Realizzato da tre ricercatori del Centro E. Piaggio, il centro di ricerca di bioingegneria e robotica del dipartimento di ingegneria dell’informazione presso l’Università di Pisa, Ephi-SPA Step Pressure Analysis altro non è che un calzino che monitora la camminata estraendo dati utili all’analisi del benessere psico-fisico di chi lo indossa.
Dimmi come cammini e ti dirò… come stai!

Ephi-SPA è nato dall’esigenza di analizzare il modo in cui si cammina (gait analysis) per individuare, se possibile nella loro fase iniziale, diverse patologie oggi purtroppo in forte aumento, come il Parkinson e la demenza senile
Tra i primi sintomi tipici di queste malattie vi è, infatti, un’anomalia nel modo di camminare. Gli apparecchi e i sistemi esistenti per la gait analysis sono costosi, ingombranti e spesso necessitano di laboratori apposti in cui essere utilizzati e di operatori appositamente formati. Ecco dunque l’innovazione di Ephi-SPA: un calzino dotato di sensori che riconoscono le fasi del passo e inviano i dati a un PC per l’elaborazione.
Come funziona Ephi-SPA – Step Pressure Analysis?
Ephi-SPA ha l’aspetto di un normale calzino, semplice da indossare grazie al tallone preformato e alle dita. È lavabile, a basso costo e dotato di ottima vestibilità. Sulla pianta è presente una speciale matrice di tessuto conduttivo e sensibile alla pressione, e in particolare sulle zone del tallone e del metatarso, che sono i punti in cui, camminando, si distribuisce maggiormente il peso corporeo mentre si cammina. Valutando i punti di appoggio a ogni passo, i sensori presenti sulla matrice inviano i dati a un PC per l’analisi.
Il calzino è stato testato su individui sani e le analisi hanno dimostrato che è possibile individuare il valore di pressione e la zona del tocco.

I creatori di Ephi-SPA: scopri il team!
Il team che ha realizzato questo dispositivo wearable fa parte del gruppo “Wearable & Biosensing” dell’Università di Pisa ed è composto da tre ricercatori: Lucia Arcarisi (leader del progetto); Nicola Carbonaro; Alessandro Tognetti.
Lucia Arcarisi ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Elettronica e la laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica. È assegnista presso il Centro di Ricerca E. Piaggio dell’Università di Pisa e si occupa della progettazione di dispositivi medici e soluzioni elettroniche indossabili per il monitoraggio e la riabilitazione.
Nicola Carbonaro ha un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università di Pisa ed è ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e il Centro di Ricerca E. Piaggio. Il suo lavoro prevede in particolare lo sviluppo di hardware e software per il monitoraggio fisiologico e comportamentale dell’uomo per applicazioni biomediche.
Alessandro Tognetti ha conseguito il dottorato di ricerca in Bioingegneria presso l’Università di Pisa ed è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e il Centro di Ricerca E. Piaggio. Si occupa di progettazione e sviluppo di tecnologie multisensoriali indossabili per l’analisi dei segnali fisiologici, della postura e del movimento umano.
Sei interessato al mondo dei wearable e all’intelligenza artificiale? Seguici sui nostri social e sul nostro blog e scopri le ultime frontiere dell’IoT, le tecnologie di ultima generazione e i progetti più innovativi!
Maker Faire Rome – The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Iscriviti alla nostra newletter: riceverai solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.