Espositori 2015


Categoria "Universities"



Polifactory è il nuovo makerspace del Politecnico di Milano. Creato nel 2015 dal Dipartimento di Design insieme ai Dipartimenti di Meccanica ed Elettronica, …

Studenti e docenti della Sapienza
Dal 2008, Sapienza Corse partecipa alle gare del campionato interuniversitario della Formula SAE portando in pista “Gajarda”, la monoposto progettat …

Alessandro Benedetti
Aquaryoum è un’applicazione sviluppata per dispositivi mobili che sfrutta l’Internet-of-Things per il monitoraggio remoto dei parametri vitali …

Roberto Navigli & the Linguistic Computing Laboratory
BabelNet è il più grande dizionario enciclopedico multilingue ottenuto mediante algoritmi di Intelligenza Artificiale. BabelNet contiene 14 milioni di voc …

Benedetti Manuela, Bo Federico, Mancini Giorgio
Bolt 2.0 è un meccanismo domotico basato su Arduino che permette di effettuare operazioni di gestione e manutenzione di un acquario in qualsiasi momento e in …

Gianluca Como
EIES è un sistema di telepresenza ideato per visitare posti lontani e immergersi nelle proprie passioni. Il dispositivo è stato sviluppato basandosi sul R …

Alfonso Coppola
Il dispositivo è stato realizzato, integrando in un’unica struttura, le tre diverse fonti da cui ricavare l‘energia necessaria per sostenere il …

Vincenzo Miranda
La Fotostampante 3D è dotata di una testina che si può muovere nelle 3 dimensioni dello spazio andando così a delineare i contorni e il riempimento, st …

Vittorio Loreto
Il Kreyon Project studia la creatività e il processo di innovazione attraverso data science, esperimenti basati sul web e modelli teorici. La creatività d …

Silvio M. Lavagna, Daniela Secci, Donato Colantonio
In accordo al brevetti RM2015A000032 e WO2015015284 sono stati realizzati manufatti in materiale composito al 100% ecocompatibili (green) con ottime caratter …

Nicola Lovecchio, Luca Martini, Marco Nardecchia, Antonio Mastrandrea, Matteo Carpentiero
Il sistema OrtoMio permette la gestione intelligente di un qualsiasi impianto di irrigazione. Esso si presenta come un sistema modulare a basso costo e alimenta …

Carmine Gianfagna, Flavio Prattico, Francesco Riccio
Il progetto PolyShaper consiste in una nuova tecnologia che permette a tutti di modellare le schiume, come il polistirolo, con il supporto di macchine a control …

Antonio Carcaterra, Gianluca Pepe, Nicola Roveri, Claudio Scarponi, Federico Valentino, Alessandro Scorrano
SeaLab è un drone sintesi tecnologica tra un aereo e una imbarcazione, è equipaggiato di motori a reazione aria-acqua and controlli intelligenti per plana …

Studenti Sapienza, soci di BIS-Italia - sezione italiana della British Interplanetary Society
Simulatore di volo spaziale, in grado di replicare il volo orbitale ed in particole le manovre di avvicinamento ed aggancio (rendez-vous & docking) alla ISS del …

Umberto Longo
Scoprire i tesori storici, archeologici e cultuali che costellano la Sabina ed il Reatino: si compone di un database di fonti, un GIS 3D, che permette la visual …

Centro di Ricerca CITERA (Prof. Livio de Santoli)
Il veicolo ibrido è un prototipo caratterizzato da diverse forme di alimentazione: benzina e metano per l’alimentazione del motore a combustione inter …

Sapienza è la più grande università d’Europa e la seconda al mondo per numero di studenti. La sua natura multidisciplinare le consente di raggiu …

Michele Laurenti
OMI (Open/OSC Musical Instrument) è uno strumento musicale sperimentale. …

Forconi Morgana Angélique e Mesiano Andrea
Ortagono nasce dal progetto di fusione tra orto e design. Il risultato è una mini serra modulare, che funziona sia singolarmente sia combinata ad altri modul …

Eugenio Del Re, Paola Italia, Michele Ortolani
Nell'Anno della Luce, il nostro progetto: THESMA PROJECT, sviluppa un nuovo metodo per studiare i Manoscritti, applicando le più recenti e innovative ricerch …

Food Innovation Program è un Master Universitario di secondo livello che si tiene a Reggio Emilia e che ha Officucina come laboratorio di sperimentazione a d …

L'università CAMPUS Bio-Medico di Roma è una università centrata sulla persona che integra attività di formazione, ricerca ed assistenza in diversi …

L'università di architettura Iuav di Venezia è stata fondata nel 1926. Al master in Architettura Digitale (quinta edizione) si insegnano gli strumenti di …

Il gruppo www.formulas.it del Dipartimento di Architettura di Roma Tre è nato e si sviluppa attorno ai temi dell’apprendimento informale della matemat …
 
Dati aggiornati il 01/10/2023 - 10.40.06