Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
iBin
iBin: bidone automatico per la raccolta differenziata dei rifiuti che la rende più semplice per disabili, anziani e altri utenti. Formato da due sezioni cilindriche sovrapposte fra loro: in quella superiore si trova il sistema di ricevimento e di analisi dei rifiuti, nella sottostante la giostrina porta contenitori in cui vengono posizionati i rifiuti. iBin li riconosce in base alle caratteristiche chimico-fisiche, utilizzando una matrice di tre sensori. Una volta effettuata l’analisi, i dati vengono inviati ad un microcontrollore che ne pilota i movimenti.
Italy
IIS Volterra-Elia Ancona Davide Carboni, Alessandro Carra
Nel progetto:†iBinâ€, sono stati coinvolti due studenti dell’ I.I.S Volterra Elia, Alessandro Carra (spec. Elettronica) e Davide Carboni (spec. Chimica, Materiali e Biotecnologie), grazie alle loro competenze e conoscenze nell’ambito della propria specializzazione, hanno realizzato il prototipo finale di iBin e partecipato a tutti gli eventi a alla selezione europea.
I due studenti si sono avvalsi della collaborazione dei professori Giuseppe Dipietro, (insegnante tecnico pratico laboratorio di chimica) Francesco Valentini (insegnate di impianti e tecnologie chimiche) Giovanna Battistini(insegnante di informatica) e dell'assistente tecnico di meccanica Paolo Lucilla.
Nel progetto iBin sono state coinvolte tutte le specializzazioni del nostro istituto (chimica, informatica, elettronica, elettrotecnica, meccanica) con un lavoro sinergico tra studenti e docenti e pienamente autonomo
I due studenti si sono avvalsi della collaborazione dei professori Giuseppe Dipietro, (insegnante tecnico pratico laboratorio di chimica) Francesco Valentini (insegnate di impianti e tecnologie chimiche) Giovanna Battistini(insegnante di informatica) e dell'assistente tecnico di meccanica Paolo Lucilla.
Nel progetto iBin sono state coinvolte tutte le specializzazioni del nostro istituto (chimica, informatica, elettronica, elettrotecnica, meccanica) con un lavoro sinergico tra studenti e docenti e pienamente autonomo