Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
3D ArcheoLab
3D ArcheoLab è un progetto nato per garantire l'accessibilità del patrimonio museale, migliorando la fruizione e la valorizzazione attraverso soluzioni tecnologiche low-cost. Il progetto è rivolto soprattutto alle esigenze dei disabili e propone percorsi tattili con riproduzioni in stampa 3D, mappe tattili, pannelli in braille, audioguide, e sviluppando soluzioni online per consentire la fruizione delle collezioni anche a chi non può recarsi nei musei. 3D ArcheoLab si dedica alla sperimentazione della stampa 3D nel campo del restauro integrativo scultoreo e architettonico.
Italy
Giulio Bigliardi, Sofia Menconero
Giulio Bigliardi si occupa di formazione, di tecnologie digitali e di divulgazione online nel campo dei Beni Culturali. Negli ultimi anni ha approfondito l'utilizzo di tecnologie libere e open source applicate a tale settore, occupandosi in particolare di rilievo 3D, stampa 3D e tecniche di fabbricazione digitale.
Sofia Menconero è un architetto specializzato nelle tecnologie applicate ai Beni Culturali. Si dedica principalmente al rilievo e alla modellazione 3D e dal 2014 porta avanti la causa dell'open source attraverso le attività di 3D ArcheoLab. Collabora alla ricerca e alla didattica con l'Università di Perugia e di Firenze, e alle attività professionali di studi tecnici e di progettazione architettonica.
Sofia Menconero è un architetto specializzato nelle tecnologie applicate ai Beni Culturali. Si dedica principalmente al rilievo e alla modellazione 3D e dal 2014 porta avanti la causa dell'open source attraverso le attività di 3D ArcheoLab. Collabora alla ricerca e alla didattica con l'Università di Perugia e di Firenze, e alle attività professionali di studi tecnici e di progettazione architettonica.
W8 -
3D ArcheoLab
2015
Altri progetti nello stand