Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
il gioiello e la stampa 3D , la trasformazione dei materiali
Il gioiello sperimentale si avvale di materiali non preziosi per esaltare le potenzialità concettuali e produttive di materiali originariamente destinati ad altro uso.
Fin ad ora i materiali che ho voluto trasformare erano filtri dell'olio o cavi elettrici o bulloni da ferramenta,ma le plastiche della stampa 3D con le sue continue evoluzioni rappresentano una sfida e un'occasione unica per mettere in atto l'alchimia che è insita nel gioiello.
Le collezioni che saranno presentate quest'anno sono focalizzate sulla contaminazione di mondi molto differenti fra loro, quello della stampa 3D e le materie più classicamente artigianali. Porcellana ,legno e metallo dialogheranno con le plastiche plasmate in Rhino dando vita ad oggetti non solo belli ma anche interessanti dal punto di vista produttivo e progettuale. la collezione presentata sarà VENTO di Paola Volpi e Nahye Ko.
Fin ad ora i materiali che ho voluto trasformare erano filtri dell'olio o cavi elettrici o bulloni da ferramenta,ma le plastiche della stampa 3D con le sue continue evoluzioni rappresentano una sfida e un'occasione unica per mettere in atto l'alchimia che è insita nel gioiello.
Le collezioni che saranno presentate quest'anno sono focalizzate sulla contaminazione di mondi molto differenti fra loro, quello della stampa 3D e le materie più classicamente artigianali. Porcellana ,legno e metallo dialogheranno con le plastiche plasmate in Rhino dando vita ad oggetti non solo belli ma anche interessanti dal punto di vista produttivo e progettuale. la collezione presentata sarà VENTO di Paola Volpi e Nahye Ko.
Italy
paola volpi
Paola Volpi è nata e vive a Roma. Ha lavorato come costumista per il teatro Ha iniziato la sua produzione artistica di gioielli con la fortunatissima linea “Le perle di pan” , si ricordano tra le sue estimatrici Serena Dandini, Lucia Annunziata, Asia Argento. Le sue creazioni sono esposte e vendute a Roma presso la galleria nazionale d arte moderna, a Parigi nel negozio del Museo delle Arti decorative,a barcellona nel nagozio della Pedreira e a New York presso il punto vendita del MOMA come in altri negozi di design. Le sue creazioni sono state utilizzate più volte nella messa in scena di spettacoli e opere teatrali o in alcune pellicole cinematografiche.
il gioiello e la stampa 3D , la trasformazione dei materiali
2015