Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Hubotics
Hubotics è un esoscheletro indossabile motorizzato low-cost per la riabilitazione del gomito in pazienti affetti da disabilità motorie. Il sistema è pensato per coloro che hanno necessità di una riabilitazione costante mediante movimenti ripetitivi ma non possono recarsi giornalmente presso centri di fisioterapia per cure specializzate o permettersi gli strumenti attualmente disponibili sul mercato a causa del loro costo. Il progetto mira dunque a permettere la riabilitazione continua, a casa del paziente, a costi sostenibili.
Il dispositivo è realizzato tramite stampa 3D, componenti commerciali e controllato tramite Arduino. L’uso di tali tecnologie consente di ridurre i costi di produzione e, allo stesso tempo, ottenere un sistema estremamente versatile e personalizzabile in funzione delle esigenze di ogni singolo utente.
Il dispositivo è realizzato tramite stampa 3D, componenti commerciali e controllato tramite Arduino. L’uso di tali tecnologie consente di ridurre i costi di produzione e, allo stesso tempo, ottenere un sistema estremamente versatile e personalizzabile in funzione delle esigenze di ogni singolo utente.
Italy
Luca Randazzo, Roberto Rossi
Il team è composto da Luca Randazzo da Roberto Rossi (entrambi 27 anni).
Luca ha studiato Ing. Informatica a Catania e Ing. Meccatronica al Politecnico di Torino; durante la laurea magistrale, partecipa ad un joint-program d'eccellenza (Alta Scuola Politecnica) fra il Politecnico di Torino e quello di Milano, che gli conferisce una doppia laurea in Ing. dell'Automazione presso il Politecnico di Milano.
Svolge la sua tesi presso il NASA/Caltech Jet Propulsion Laboratory, il laboratorio dove sono nate e sono state sviluppate le tre generazioni di rover planetari (Sojourner, Spirit&Opportunity e Curiosity) che la NASA ha mandato su Marte.
Attualmente, lavora come ricercatore presso EPFLosanna dove sta sviluppando un esoscheletro per la mano, controllato da EEG per applicazioni riabilitative.
Roberto è laureato in Ing. Meccanica al Politecnico di Milano e attualmente sta completando il suo PhD in Ingegneria dell’Informazione al Politecnico su un progetto relativo a manipolazione aerea effettuata da droni dotati di braccia robotiche. Durante il percorso di laurea magistrale, svolge un semestre di studio presso la Universitat Politècnica de Catalunya a Barcellona. Come Luca, Roberto è stato selezionato per il programma dell'Alta Scuola Politecnica, che gli conferisce una doppia laurea in Ing. Meccatronica presso il Politecnico di Torino.
Luca e Roberto si conoscono durante il percorso dell'Alta Scuola Politecnica, durante il quale collaborano ad un progetto sviluppato con l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Torino. Nel 2014, decidono di iniziare il progetto Hubotics, per il quale hanno già ricevuto un finanziamento all’interno del programma Working Capital di Telecom Italia.
Luca ha studiato Ing. Informatica a Catania e Ing. Meccatronica al Politecnico di Torino; durante la laurea magistrale, partecipa ad un joint-program d'eccellenza (Alta Scuola Politecnica) fra il Politecnico di Torino e quello di Milano, che gli conferisce una doppia laurea in Ing. dell'Automazione presso il Politecnico di Milano.
Svolge la sua tesi presso il NASA/Caltech Jet Propulsion Laboratory, il laboratorio dove sono nate e sono state sviluppate le tre generazioni di rover planetari (Sojourner, Spirit&Opportunity e Curiosity) che la NASA ha mandato su Marte.
Attualmente, lavora come ricercatore presso EPFLosanna dove sta sviluppando un esoscheletro per la mano, controllato da EEG per applicazioni riabilitative.
Roberto è laureato in Ing. Meccanica al Politecnico di Milano e attualmente sta completando il suo PhD in Ingegneria dell’Informazione al Politecnico su un progetto relativo a manipolazione aerea effettuata da droni dotati di braccia robotiche. Durante il percorso di laurea magistrale, svolge un semestre di studio presso la Universitat Politècnica de Catalunya a Barcellona. Come Luca, Roberto è stato selezionato per il programma dell'Alta Scuola Politecnica, che gli conferisce una doppia laurea in Ing. Meccatronica presso il Politecnico di Torino.
Luca e Roberto si conoscono durante il percorso dell'Alta Scuola Politecnica, durante il quale collaborano ad un progetto sviluppato con l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Torino. Nel 2014, decidono di iniziare il progetto Hubotics, per il quale hanno già ricevuto un finanziamento all’interno del programma Working Capital di Telecom Italia.
O17 -
Hubotics