Espositori 2015



Associazione Formaggi Storici della Campagna Romana

Associazione Formaggi Storici della Campagna Romana

I prodotti di punta dell’Associazione sono sicuramente il Caciofiore e il Pressato a mano di Columella. Partendo dallo studio di testi antichi (nello specifico il “De Re Rustica”, datato al 50 d.C. di Lucio Giunio Moderato Columella), si è proceduto con un lavoro sulla qualità del latte (impiegato crudo), sul caglio (in particolare quello vegetale, ottenuto dai fiori del cardo selvatico) e sulla stagionatura naturale in grotte di tufo. E’ stata quindi avviata la produzione di questi due formaggi di cui si era completamente persa traccia: il Pressato a mano, di gusto dolce e poco salato, prodotto con latte di pecora pressato e in seguito affumicato con legno di melo ed il Caciofiore fatto con il caglio del carciofo selvatico, da considerare un antenato del Pecorino Romano.
In un testo di Apicio, invece è descritta la ricetta della mozzarella fatta con latte di pecora, che uno delle imprese socie ha sperimentato e poi immesso sul mercato. La Mozzapecora, come è stata denominata, è realizzata con latte ovino crudo, mozzata a mano e posta in salamoia per circa 5 ore kg.
Italy


Associazione Formaggi Storici della Campagna Romana

Associazione Formaggi Storici della Campagna Romana

L’Associazione Formaggi Storici della Campagna Romana è nata nel 2006, con l’obiettivo di valorizzare tipologie storiche di prodotti lattiero-caseari della Campagna Romana, quali il Caciofiore di Columella, la giuncata, il marzolino e tanti altri. Il compito dell’associazione è stato ed è, quello di definire le norme comuni di qualità per tutti i soci produttori, fornendo l’assistenza sia per l’acquisto delle materie prime che per il collocamento dei prodotti. Tutte le 10 imprese associate operano costantemente per il miglioramento della produzione e soprattutto, per ottenere l’eventuale riconoscimento dei prodotti secondo la normativa europea.
L’obiettivo più innovativo dell’associazione è quello di promuovere studi e ricerche diretti volte a recuperare prodotti di pecora e di capra le cui ricette sono risalenti addirittura a 2000 anni fa. Formaggi un tempo realizzati nelle terre storicamente al servizio della città di Roma, da Tarquinia all’Agro Pontino.

Back
 
Dati aggiornati il 04/10/2023 - 23.50.50