Espositori 2015



FOR KIDS_Waiting is fun

FOR KIDS_Waiting is fun

For Kids affronta con lo spirito maker la realizzazione di elementi d'arredo e oggetti ludici destinati alle sale d'aspetto per bambini in ambito sanitario.
Il progetto è di carattere ampio, creativo e sostenibile poiché comprende la realizzazione di oggetti d'arredo e la creazione di giochi servendosi principalmente materiali ecocompatibili e utilizzando le tecnologie proprie della digital fabrication. Obiettivo di For Kids è quindi quello di esplorare le potenzialità di relazione che possono esistere tra l’approccio al design contemporaneo e la progettazione di spazi dedicati ai bambini, dando vita a idee e prodotti che utilizzano le tecnologie per migliorare la qualità della vita.
Italy


FOR KIDS_Waiting is fun

FabLab Sardegna Ricerche ( Sandra Ennas, Fabrizio Sotgiu, Luisa Chessa, Sonia Floris, Simona Sestu, Aldo Diana)

Sandra Ennas, Ingegnere elettrotecnico, nata a Cagliari nel 1963, master in Optical Technologies. Dopo aver collaborato per un anno e mezzo con l’Università di Cagliari con un progetto finanziato dall’Enel Ricerche di Milano, ha iniziato a lavorare a Sardegna Ricerche già nel 1994.
E’ ogni anno docente nel corso “Brevetti” presso la facoltà di Ingegneria di Cagliari, corso di Dottorato Ingegneria Industriale. E’ autore di alcune pubblicazioni e di articoli di libri, in tema di Innovazione e trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale, con diverse partecipazioni a Congressi nazionali ed Internazionali. E’ responsabile del settore Trasferimento Tecnologico di Sardegna Ricerche che comprende la biblioteca, lo sportello della proprietà intellettuale, il laboratorio di Prototipazione Rapida e il FabLab. Le competenze maturate concernono prevalentemente il Trasferimento Tecnologico e gli strumenti per lo sviluppo di nuovi prodotti/processi. Gestisce e ha gestito risorse umane di elevata competenza e differenti skills (Ingegneria, Agraria, Chimica, Filosofia, lettere, giurisprudenza, economia, geologia, ecc)

Fabrizio Sotgiu è nato a Cagliari nel 1978. Nel 2003 consegue la laurea in ingegneria elettronica e inizia a lavorare nel campo dell’assistenza tecnica per apparecchiature informatiche. Successivamente opera come amministratore di sistema all’interno di alcune imprese private sino a che, nel 2010, entra a far parte dello staff del Laboratorio di Prototipazione Rapida di Sardegna Ricerche, dove inizia a maturare la sua esperienza nell’utilizzo di macchine per la fabbricazione digitale con tecnologie additive e sottrattive. A partire dal 2014 partecipa alla gestione tecnica del FabLab di Sardegna Ricerche e nell’anno successivo ne assume il ruolo di coordinatore.

Luisa Chessa: nata a Sassari nel 1968, laureata in Economia e Commercio nell’Università di Cagliari nel 1995.
Attualmente collabora con Sardegna Ricerche nell’ufficio Trasferimento Tecnologico dove si occupa di svolgere audit di rilevazione dello stato e del bisogno di innovazione delle imprese regionali operanti nel settore agroalimentare oltre che di attività di supporto e gestione di bandi e del FabLab di recente costituzione.

Sonia Floris, Laureata in Economia Aziendale all’Università degli Studi di Cagliari nel 2004 , Master in Gestione e Sviluppo Umane.
Collabora all’interno del Settore Trasferimento Tecnologico di Sardegna Ricerche
dove si occupa di svolgere audit di rilevazione dello stato e del bisogno di innovazione delle imprese regionali operanti nel settore manifatturiero oltre che di attività di supporto nella gestione del FabLab di recente costituzione.

Simona Sestu è nata a Muravera nel 1984. Laureata in Ingegneria Edile- Architettura presso l' Università di Cagliari nel 2009 con specializzazione in Innovazione di Impresa (Innovation Manager) promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna.
E' una progettista con diverse esperienze lavorative nel settore della progettazione architettonica e urbana e in quello delle tecniche di fabbricazione digitale. Attualmente collabora con il FabLab di Sardegna Ricerche occupandosi dell' organizzazione delle diverse attività connesse con l'operatività tecnica del FabLab, nell' affiancamento degli utenti nell' utilizzo dei diversi macchinari. Le conoscenze e le competenze maturate sviluppate sono legate alla cultura makers e agli ambienti per la ricerca e invenzione dal basso intesi come spazi in cui dedicarsi all' educazione alla tecnologia.

Aldo Diana, nato a Cagliari nel 1973. Dopo la Laurea in Ingegneria meccanica con specializzazione in Automazione Industriale e Robotica e dopo aver collaborato per due anni con l’Università di Cagliari con vari progetti inerenti il campo della Robotica non convenzionale durante il Corso di Dottorato di Ricerca in Progettazione Meccanica, ha iniziato a lavorare presso Sardegna Ricerche nel 2004.
Gestisce il Laboratorio di Prototipazione Rapida di Sardegna Ricerche presso il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna e cura le fasi di Progettazione virtuale parametrica, ingegnerizzazione e Prototipazione Rapida.
È co-autore di una pubblicazione relativa ad un Dispositivo meccanico a camma per la conversione del moto rotatorio uniforme in moto alterno simmetrico (armonico).
Le competenze maturate, oltre che nel campo del Trasferimento Tecnologico, sono relative alla Progettazione meccanica e agli strumenti per lo sviluppo di nuovi prodotti/processi: CAD per la Progettazione virtuale parametrica, FEM/FEA per l’analisi agli elementi finiti, CFD per l’analisi Fluidodinamica Computazionale e sistemi di Prototipazione Rapida.

Back
 
Dati aggiornati il 04/10/2023 - 23.50.50