Espositori 2015



cuoresolitario 2.0

cuoresolitario 2.0

‘cuoresolitario 2.0’ è una riproposta in chiave attuale della cassettiera realizzata nel 2000 su progetto di alessio gismondi e giuseppe cerasoli, quello che era un semplice complemento di arredo, diventa complice nel vissuto quotidiano della propria casa. Tramite la collaborazione trasversale di alessio gismondi (faber) e luciano bianchi (arduino maker) la semplice apertura di un cassetto diventa un azione ludica.
Al comando vocale del contenuto del cassetto, si aziona l’apertura dello stesso, così chiamando ‘camicie’ ‘calzini’ etc si aprono i cassetti con il contenuto richiesto, senza l’uso delle mani.
Italy


alessio gismondi, luciano bianchi

È un'impresa che opera da anni nel settore del design. Progetta e realizza complementi d’arredo in tiratura limitata con il dichiarato intento di trasformare gli scenari quotidiani in luoghi evocativi. Mediante l’incontro della materia con il design, seguendo il binomio mestiere/creatività, costruisce oggetti mantenendo alto il livello di funzionalità e la destinazione d’uso. Allo stesso tempo i complementi rispondono ad esigenze estetiche che sconfinano nel campo dell’arte. Per questa ragione i prodotti vengono proposti al pubblico attraverso esposizioni in gallerie e luoghi d’arte. Il grande pregio delle lavorazioni e delle finiture rappresenta il punto più alto della ricerca di *codice-a-barre*. Ogni complemento è un pezzo a se stante che comunica grazie alla forma e alla materia di cui è fatto. E cosi il rivestimento di legno (impiallacciatura) crea sensazioni e rimandi nel vissuto di chi ne fa esperienza. Gli oggetti realizzati da *codice-a-barre* sono in grado di mettersi in relazione con i fruitori. Da questa peculiarità è nata l’idea che è possibile trovare un fil rouge tra ambiti cosi distanti come quello del design, dell’arte e della medicina in particolare della dermatologia.

Back
 
Dati aggiornati il 04/10/2023 - 23.50.50