Espositori 2015


Nautica sostenibile - Paper8: la barca pieghevole a propulsione ibrida
Nautica sostenibile - Paper8: la barca pieghevole a propulsione ibrida

Nautica sostenibile - Paper8: la barca pieghevole a propulsione ibrida

Con la certificazione del RINA fino a 400 kg di portata e con appena 34 kg di ingombro facilmente gestibile grazie al sistema di piegatura brevettato, il Paper8 è un mezzo straordinario che vi consentirà di vivere il mare con un rinnovato senso di libertà: potrete trasportare la vostra barca comodamente sul portapacchi della vostra auto, senza nessun vincolo nella normale conduzione di guida, grazie alla forma compatta e aerodinamica della barca richiusa nella sua sacca di trasporto.
Il peso ridotto, la carena piatta planante e la rigidità della struttura consentono al Paper8 di muoversi agilmente non solo a vela, ma anche a remi o con un piccolo motore elettrico/scoppio.
Paper8 è una barca dalle sorprendenti qualità marine: unica e rivoluzionaria nel disegno e nella concezione, sviluppata attraverso anni di esperienza da persone che come voi amano il mare, ripropone i concetti progettuali classici del Dinghy Mirror, la gloriosa deriva inglese, disegnata nel 1962 da Jack Holt e Barry Bucknell, diffusa in decine di migliaia di esemplari e considerata dalle Scuole di Vela anglosassoni la migliore barca scuola del mondo. Con le sue linee di carena progettate per navigare in sicurezza nelle acque "allegre" del Mare del Nord, il Paper8 è la barca ideale per tutti coloro che intendono assecondare la loro fantasia godendo delle meraviglie della natura in armonia con il mare.
Con il Paper8 riscoprirete l'antico piacere di navigare in modo semplice, senza più disperdere energie mentali ed economiche nel gestire le tante e complesse problematiche legate all'uso di una normale barca, come rimessaggio e carrello di trasporto.
Il Paper8 è una barca personalizzabile con tante configurazioni di utilizzo, che diventerà la compagna fedele delle vostre avventure.
Italy


Nautica sostenibile - Paper8: la barca pieghevole a propulsione ibrida

Paper8 Sailing Team

Michele Vino
Inventore-progettista, insieme a Giorgio Bergamini - Marco Oliveto, e co-firmatario del brevetto della barca PAPER8.
Appassionato modellista e progettista navale, annovera fra le proprie concretizzazioni numerose realizzazioni di grande pregio, fra le quali la Progettazione e costruzione di MAGICA un cat tradizionale a vela aurica ispirato ad un disegno di Bolger. Il vascello MAGICA è stato selezionato dalla VELALONGA ed. 2012, un evento di rilievo internazionale che si svolge a Venezia, quale veliero più rappresentativo e simbolico dell’antica tradizione marinara. La sua immagine è stata stampata sul materiale informativo e riprodotta durante tutti gli eventi ufficiali della manifestazione.
Michele Vino ha inoltre collaborato nella progettazione e refitting del velocissimo e innovativo Pinocchio, il trimarano a vela d'altura dell’armatore Marco Oliveto.
Socio fondatore dell’associazione sportiva e velica di promozione sociale SAILFRIEND.

Marco Oliveto
Inventore-progettista, insieme a Giorgio Bergamini - Michele Vino e co-firmatario del brevetto della barca PAPER8.
Navigatore di grande esperienza, iscritto all'albo degli esaminatori presso il Comando delle CP per il rilascio delle Patenti Nautiche con il titolo di "Esperto Velista".
In collaborazione con la Studio D’Alì ha preso vita il progetto di “Pinocchio”, un trimarano a vela lungo 10 metri e largo 6, che è stato costruito in proprio con la collaborazione di Michele Vino e Giorgio Bergamini, che ha messo a disposizione del progetto il suo immenso bagaglio di esperienza acquisito su barche di grande successo ed i catamarani di Coppa America. Pinocchio è una barca molto attiva, robusta e leggera, capace di navigare su lunghe tratte in ogni stagione, misurandosi brillantemente con barche costruite dalla più rinomata cantieristica mondiale.

Cosma Cafueri
Presidente del Centro Studi “Hrand Nazariantz”.
Presidente dell'associazione culturale CE.DI.S.A. ( CEntro per la DIdattica Scientifica ed Ambientale).
Presidente dell’associazione sportiva e velica di promozione sociale SAILFRIEND.
Alcuni progetti realizzati (DIDALUS ed E.S.A.) sono stati segnalati dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica in occasione delle Settimane Nazionali della Cultura Scientifica. Ideazione e coordinamento della manifestazione SCIENZARAGAZZI, festival dell’educazione scientifica ed ambientale.
Direzione nel 1997 presso la S.E.S. “Piccinni” di Bari del progetto “ECOSCIENZA”, istituendo e conducendo direttamente un laboratorio scientifico-ecologico (tuttora operativo) per la prevenzione sui minori a rischio (vedi : Mondelli-De Donato- “Cercando il Fuoco”- Levante Editori - Bari).
Nel 2000 ha fornito la propria consulenza per l’allestimento del percorso didattico-scientifico presso il parco tematico di “Felisia” di Castellaneta Marina (TA).
Pubblicazioni di didattica, educazione e divulgazione scientifica sono riportati fin dal 1997 su Villaggio Globale, la rivista trimestrale di scienza ed ecologia e sono consultabili sul sito della rivista (www.vglobale.it)
Nel 2007 ha realizzato, pubblicato e presentato al pubblico “BoschidiBari”, calendario fotografico divulgativo sui boschi della provincia di Bari, tuttora misconosciuti.
Appassionato velista e subacqueo, dal 1999 conduce progetti a carattere nautico finalizzati su due principali filoni:
• educazione scientifica su base sperimentale
• prevenzione della devianza minorile.
Con il CE.DI.S.A. e SAILFRIEND ha contribuito alla progettazione e realizzazione di numerose attività laboratoriali di costruzioni nautiche, campi scuola nautici.


  Z4 - Nautica sostenibile - Paper8: la barca pieghevole a propulsione ibrida
 2015

Back
 
Dati aggiornati il 22/09/2023 - 12.03.39