Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Fablab Torino
Il nostro laboratorio nell’ultimo anno ha visto nascere al suo interno diverse realtà che rappresentano le diverse sfaccettature e caratteri di un laboratorio di fabbricazione digitale. Quest’anno il nostro obiettivo per la Maker Faire Rome è quello di raccontare questa storia e attraverso i progetti dei nostri gruppi raccontare le anime di un Fablab:
parliamo di Arduino con l’AUG, di BioHacking con il gruppo di BEinTO, musica e elettronica con l’AudioHackLab, il mondo dei piccoli maker del futuro con le attività del Fablab for Kids e la sperimentazione tra robotica e digital fabrication con il lavoro del gruppo "digiFABturing".
Tutto questo dimostra solo uno dei mille modi in cui un Fablab può crescere attraverso la contaminazione di mondi e professioni diverse, attraverso il rapporto con aziende, scuole, spazi di coworking e le mille realtà che abitano il territorio. La fabbricazione digitale 2.0 era solo il principio, ora è il momento di entrare in contatto con il mondo, contaminare e farsi contaminare.
parliamo di Arduino con l’AUG, di BioHacking con il gruppo di BEinTO, musica e elettronica con l’AudioHackLab, il mondo dei piccoli maker del futuro con le attività del Fablab for Kids e la sperimentazione tra robotica e digital fabrication con il lavoro del gruppo "digiFABturing".
Tutto questo dimostra solo uno dei mille modi in cui un Fablab può crescere attraverso la contaminazione di mondi e professioni diverse, attraverso il rapporto con aziende, scuole, spazi di coworking e le mille realtà che abitano il territorio. La fabbricazione digitale 2.0 era solo il principio, ora è il momento di entrare in contatto con il mondo, contaminare e farsi contaminare.
Italy
Community Fablab Torino
La community del FablabTO è un hub di conoscenze; al suo interno convivono ingegneri, designer, architetti, esperti di elettronica e maestri del faidate. Ognuno disponibile a mettere a disposizione le sue conoscenze.
Altri progetti nello stand