Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Skyward Experimental Rocketry
Il suo obbiettivo è la progettazione e realizzazione di razzi sperimentali volti allo studio dell'atmosfera. I missili sono interamente realizzati
dagli studenti delle diverse facoltà di ingegneria del Politecnico.
Il programma di Skyward si propone di lanciare un missile a 50 km, per poter raggiungere questo obbiettivo l'associazione ha creato un programma di
lavoro suddiviso in più missioni chiamato "Programma Rocksanne".
Il primo obbiettivo da 1km è stato già raggiunto in 3 occasioni: Novembre 2013 e Giugno 2014 (2 lanci) nella località di Roccaraso (AQ).
Attualmente si sta lavorando al secondo obbiettivo Rocksanne 2X da 10km e il missile atto a raggiungere tale scopo ha delle dimensioni stimate di 7m di lunghezza e 20cm di diametro (dimensionamenti preliminari).
Oltre alla realizzazione di missili-sonda, Skyward si occupa di costruire droni (UAV) volti al lancio in quota dei nostri prototipi.
dagli studenti delle diverse facoltà di ingegneria del Politecnico.
Il programma di Skyward si propone di lanciare un missile a 50 km, per poter raggiungere questo obbiettivo l'associazione ha creato un programma di
lavoro suddiviso in più missioni chiamato "Programma Rocksanne".
Il primo obbiettivo da 1km è stato già raggiunto in 3 occasioni: Novembre 2013 e Giugno 2014 (2 lanci) nella località di Roccaraso (AQ).
Attualmente si sta lavorando al secondo obbiettivo Rocksanne 2X da 10km e il missile atto a raggiungere tale scopo ha delle dimensioni stimate di 7m di lunghezza e 20cm di diametro (dimensionamenti preliminari).
Oltre alla realizzazione di missili-sonda, Skyward si occupa di costruire droni (UAV) volti al lancio in quota dei nostri prototipi.
Italy
Skyward Experimental Rocketry
Skyward Experimental Rocketry è una dinamica associazione studentesca attiva al Politecnico di Milano, nata nel 2012 con l’ambizioso obiettivo di progettare e realizzare razzi-sonda sperimentali di piccola e media taglia. L’iniziativa prende forma dalla passione dei suoi fondatori e dalla voglia di mettersi in gioco con realtà simili già nate in Europa. L’associazione si trova in un contesto molto competitivo e stimolante con l’obiettivo di battere il record di altitudine raggiunto da un razzo sperimentale (12.3 km), mediante un programma suddiviso in più fasi, ognuna contraddistinta da nuovi sviluppi e soluzioni tecnologiche. Ogni avanzamento sarà reso possibile anche grazie al prezioso contributo del Politecnico di Milano e dei suoi professori che hanno sempre dimostrato un entusiasmante interesse per l’iniziativa, fin dai suoi primi passi. Il primo traguardo è stato raggiunto a novembre 2013 con il lancio del Rocksanne I-X che ha raggiunto i 1000 metri di quota.
S3 -
Skyward Experimental Rocketry
2015
Eventi legati al progetto