Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
FootSense
FootSense è un'applicazione che utilizza Arduino in ambito sportivo e medico. L'idea è quella di fornire uno strumento ad allenatori e medici per l'analisi delle prestazioni e dei comportamenti durante un esercizio motorio. I dati registrati dall'app sono catturati attraverso sei sensori, posti nelle scarpe della persona da monitorare, e sincronizzati ad un video realizzato contemporaneamente dalla app stessa.
Il risultato porta l'utente ad avere una banca dati statistica e ottenere una serie di grafici per uno studio della prestazione e un relativo programma di correzione o miglioramento.
Il risultato porta l'utente ad avere una banca dati statistica e ottenere una serie di grafici per uno studio della prestazione e un relativo programma di correzione o miglioramento.
Italy
Paolo Bertucci, Marco Pucci
Paolo Bertucci (co-founder)
Da oltre 25 anni lavora nel mondo ICT come consulente in architetture e sviluppo software. Ha prestato consulenza in diversi ambiti settoriali quali: bancario, assicurativo, finanziario, telecomunicazioni, startup company e pubblica amministrazione. Nel tempo, ha maturato diverse esperienze professionali all’estero: China, Canada, Turchia e Sud Africa (Sistemi di Monitoraggio in Fibra Ottica), USA (sistema remote home banking), Londra (Piattaforma real-time trading), Russia (startup company). Nata come una passione giovanile, la curiosità della tecnologia lo ha sempre portato a sviluppare iniziative personali individuali o in collaborazione con gruppi di amici formati di volta in volta a seconda delle specifiche competenze professionali ed in base al grado di fiducia reciproca.
Marco Pucci (co-founder)
Dal 2010 tiene corsi di arduino, premiere, android, kinect, videomapping, realtà aumentata, fotografie e video stereoscopici per il laboratorio di Arti Multimediali dell’Accademia di Belle Arti di Brera – dipartimento di Nuove Tecnologie dell’Arte. Dal 2012 tiene un corso integrativo “Studio e analisi dei dispositivi di Realtà Aumentata†del laboratorio di videoarte presso l’Università IULM di Milano, Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media. Dal 2014 insegna “Tecnologie e processi†presso l’Università IUAV di San Marino.
Da oltre 25 anni lavora nel mondo ICT come consulente in architetture e sviluppo software. Ha prestato consulenza in diversi ambiti settoriali quali: bancario, assicurativo, finanziario, telecomunicazioni, startup company e pubblica amministrazione. Nel tempo, ha maturato diverse esperienze professionali all’estero: China, Canada, Turchia e Sud Africa (Sistemi di Monitoraggio in Fibra Ottica), USA (sistema remote home banking), Londra (Piattaforma real-time trading), Russia (startup company). Nata come una passione giovanile, la curiosità della tecnologia lo ha sempre portato a sviluppare iniziative personali individuali o in collaborazione con gruppi di amici formati di volta in volta a seconda delle specifiche competenze professionali ed in base al grado di fiducia reciproca.
Marco Pucci (co-founder)
Dal 2010 tiene corsi di arduino, premiere, android, kinect, videomapping, realtà aumentata, fotografie e video stereoscopici per il laboratorio di Arti Multimediali dell’Accademia di Belle Arti di Brera – dipartimento di Nuove Tecnologie dell’Arte. Dal 2012 tiene un corso integrativo “Studio e analisi dei dispositivi di Realtà Aumentata†del laboratorio di videoarte presso l’Università IULM di Milano, Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media. Dal 2014 insegna “Tecnologie e processi†presso l’Università IUAV di San Marino.
J17 -
FootSense
2015