Espositori 2015



CARAPACE PROJECT
CARAPACE PROJECT

CARAPACE PROJECT

Le ricerche contemporanee in ambito scientifico e tecnologico stanno alterando il modo in cui ci rapportiamo con il proprio corpo. Biologia sintetica, protesica avanzata e biohacking ci portano ad immaginare scenari futuri di trasformazione e ridefinizione fisica, oltre che di alterazione estetica e performativa.
In tale direzione CARAPACE si presenta come possibile evoluzione del corpo umano nella quale elementi rigidi simili agli esoscheletri dei crostacei integrano e trasformano distretti sensoriali.
A partire da questa visione CARAPACE PROJECT ha sviluppato una serie di maschere e di accessori progettati attraverso strategie di design generativo e prodotti tramite stampa 3D.
Italy


CARAPACE PROJECT

CARAPACE PROJECT

Filippo Nassetti, lead designer. Communication manager.
Cresce tra Bologna, Londra e Vienna, lavorando in ambienti internazionali quali Plasma Studio Architects e SPAN Architecture&Design. Ricerca su temi di design generativo all’interno del team di Composizione Architettonica III del prof. Alessio Erioli (Università di Bologna) e di EDGELAB S / space and form strategies con Mario da Deppo e Vincenzo Reale.
Fuoco del suo agire è la costruzione visiva di identità contemporanee di trasformazione e alterazione, condotta esplorando la dimensione estetica dei processi biologici e le loro opportunità di ridefinizione e sintesi.

Alessandro Zomparelli, lead designer. R&D manager.
Si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Le sue ricerche sono state pubblicate in occasione di conferenze internazionali come eCAADe (Praga, 2012) e ACADIA (San Francisco, 2012). Attualmente svolge l’attività di assistente universitario all’interno del corso di Architettura e Composizione Architettonica III tenuto dal prof. Alessio Erioli (Università di Bologna). La sua attività didattica e le sue ricerche proseguono come membro di Co-de-iT, un network di professionisti accomunati dall’interesse inerente l’impatto della computazione come mezzo di design nelle discipline creative. I suoi contributi alla comunità open-source sono riportati nel suo blog sketchesofcode.

Fabrizio Dovesi, project manager and business developer.
Certificato PMP® e membro PMI®, ha maturato 6 anni di esperienza nei ruoli di project manager, coordinator e facilitator in contesti aziendali di profilo internazionale. Affascinato dai metodi e teorie che perseguono il continuous improvement dei processi, ha maturato solide abilità nella gestione dei vincoli di progetto e delle risorse.
Ricercatore acustico (CIARM, Università di Bologna) e musicista polistrumentista, vanta molteplici esperienze in tour, sessioni di registrazione e come membro di svariati gruppi, sperimentando totale trasversalità di generi.


Back
 
Dati aggiornati il 04/10/2023 - 23.50.50