Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
satshakit
Che cos’è: un microcontrollore general purpose, utilizzabile per moltissime applicazioni(IoT, sensori, attuatori, stampanti 3D, droni, automazione, domotica, etc), in altre parole una sorta di clone semplificato/ottimizzato per costo/dimensioni di Arduino (10 satshakit costano quanto 2 arduino); il satshakit, dotato di opportuni accessori, può comunicare direttamente con sistemi di più alto livello, dotati di sistemi operativi (PC, smartphone etc), ma può anche comunicare direttamente con altri satshakit o con un server remoto via internet
Valore educativo: è molto facile da saldare ma sopratutto da programmare dato che è compatibile con tutto il software e le librerie sviluppate per Arduino; ciò non toglie che si può comunque programmare in C puro; lo stesso Neil Gershenfeld mi ha chiesto personalmente di inserirlo nella pagina ufficiale dei progetti spin-off della FabAcademy (dove risiede tuttora http://fabacademy.org/archives/2015/doc/projects/index.html), da ciò il buon valore accademico attribuitogli
Innovazione: la principale novità del satshakit risiede nelle migliorie apportate a FabKit, un sistema simile ma molto più limitato e difficile da usare, perchè non direttamente compatibile con il software di Arduino, più difficile da produrre/saldare, nonchè più costoso; l’innovazione è strettamente collegata al fatto che il valore di queste cose risiede nella possibilità di realizzarle “in casa†piuttosto che comprarle, da qui la filosofia e l’indipendenza dei makers
Costo: se fatto da solo un satshakit costa circa 10 euro; prendendo più componenti i prezzi di abbattono e 10 stashakit costano 50 euro, per produrre la scheda su cui saldare i componenti si può utilizzare una fresa dal costo di 600 euro circa
Si può proporre un workshop per saldare un satshakit, o provare a programmarlo tramite l'IDE di Arduino.