Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Comunicatore per ragazzi autistici.
Marco (nome di fantasia) è un ragazzo autistico che frequenta la nostra scuola, l’IPSIA “F. Corridoni†di Corridonia (MC).
Marco non può parlare e non può neanche utilizzare l’I-Pad a causa delle sue stereotipie.
Per questo motivo un insegnante di sostegno e tre ragazzi della classe 4E a indirizzo elettronico, supportati da un insegnante di elettronica, hanno deciso di aiutare Marco realizzando un comunicatore basato sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Si è scelto di utilizzare Arduino e una Shield per gestire le tracce audio.
Tramite un selettore l’insegnate sceglie il contesto (azioni, bisogni, si/no, ecc.) e l'alunno avrà la possibilità di scegliere tra due o tre alternative. Un sensore attiverà il file vocale corrispondente all’immagine scelta. Le piccole dimensioni e il peso esiguo rendono il dispositivo leggero da trasportare e il rivestimento antiurto lo protegge dalle cadute accidentali.
Marco non può parlare e non può neanche utilizzare l’I-Pad a causa delle sue stereotipie.
Per questo motivo un insegnante di sostegno e tre ragazzi della classe 4E a indirizzo elettronico, supportati da un insegnante di elettronica, hanno deciso di aiutare Marco realizzando un comunicatore basato sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Si è scelto di utilizzare Arduino e una Shield per gestire le tracce audio.
Tramite un selettore l’insegnate sceglie il contesto (azioni, bisogni, si/no, ecc.) e l'alunno avrà la possibilità di scegliere tra due o tre alternative. Un sensore attiverà il file vocale corrispondente all’immagine scelta. Le piccole dimensioni e il peso esiguo rendono il dispositivo leggero da trasportare e il rivestimento antiurto lo protegge dalle cadute accidentali.
Italy
IPSIA "F.CORRIDONI" - CORRIDONIA MC
Un insegnante di sostegno, un insegnate di elettronica e tre ragazzi della classe 4E a indirizzo ettronico dell’ IPSIA "F.Corridoni" di Corridonia MC.
C31 -
Comunicatore per ragazzi autistici
2015