Espositori 2015


Pendolo di Waltenhofen - strumentazione didattica

Pendolo di Waltenhofen - strumentazione didattica

LOfficina si occupa in generale di progettazione e costruzione e manutenzione di strumentazione scientifica tra cui anche exhibit che mostrano fenomeni legati al mondo dell'elettricità. Il Pendolo di Waltenhofen è uno degli strumenti didattici realizzati da LOfficina. Il pendolo, strumento realizzato da Waltenhofen nella seconda metà dell'800, permette di svolgere alcuni esperimenti sulle correnti di frenanti di Focuolt dette anche "correnti parassite".
Il pendolo Waltenhofen è utilizzato da LOfficina per le sue attività didattiche per scuole o eventi. Il pendolo è anche acquistabile, è possibile inoltre, richiedere eventuali modifiche al modello base in relazione alle esigenze del cliente. Ogni pezzo è realizzato appositamente su richiesta.
Italy


Pendolo di Waltenhofen - strumentazione didattica

Associazione LOfficina - Riccardo Vittorietti - Stefania Ferroni

Associazione LOfficina opera sia in nel campo della progettazione, ideando e realizzando Exhibit di diversa natura (generatori elettrostatici, pareti di roccia artificiale per rilevazioni geologiche, planetari portatili...). Sia nel settore della divulgazione scientifica e della didattica proponendo a scuole/biblioteche/festival i laboratori scientifici.

Riccardo Vittorietti e Stefania Ferroni sono i soci fondatori di Associazione LOfficina.
Riccardo e Stefania sono un binomio interessante in cui approccio scientifico, sguardo umanistico e una buona dose di creatività si fondono in un mix decisamente esuberante.

Smontare, assemblare, progettare sono le azioni che descrivono al meglio Riccardo che della scienza è sempre stato appassionato, come del resto della musica. Laureato in ingegneria ma inventore per passione e musicista per diletto, ha collaborato in passato con il Museo della Scienza di Milano per la progettazione di alcuni prototipi per l’aerea Robotica, mentre per il Planetario di Milano ha tenuto conferenze e attività didattiche di astronomia per ragazzi. Oggi è totalmente coinvolto professionalmente con Associazione LOfficina di cui è socio fondatore.

Stefania invece ha una laurea in lettere, una curiosità spiccata per il teatro ed è appassionata di scienza da sempre, fin da quando smontava a 5 anni tutti i suoi giocattoli “per capirne il cuore”.
Si è tuffata, ormai da tanti anni, nel mondo della scienza occupandosi di divulgazione e progettazione laboratori sia per il Museo della Scienza che per il Planetario di Milano, oggi collabora con entusiasmo e passione con Associazione LOfficina di cui è socia fondatrice.


  V33 - Scienza interattiva

Back
 
Dati aggiornati il 30/09/2023 - 16.35.15