Espositori 2015



Co-Scienza Ambientale: strumenti per il monitoraggio degli ambienti acquatici
Co-Scienza Ambientale: strumenti per il monitoraggio degli ambienti acquatici

Co-Scienza Ambientale: strumenti per il monitoraggio degli ambienti acquatici

Co-Scienza Ambientale ha lo scopo di progettare e costruire strumenti a basso costo che possano monitorare ambienti acquatici e allertare in seguito ad eventi di inquinamento. Due strumenti sono stati costruiti e provati: ACID-Carousel e ConducTube. Il primo può misurare automaticamente diversi parametri dell'acqua per mezzo di cartine test di uso commerciale, il secondo misura la conducibilità elettrica dell'acqua. Ambedue sono progettati per lavorare senza assistenza e per lunghi periodi di tempo.
Italy


Co-Scienza Ambientale: strumenti per il monitoraggio degli ambienti acquatici

Paolo Bonelli, Domenico Cardinale, Mauro Alfieri, gruppo FB: CoScienza Ambientale

Mi chiamo Paolo Bonelli, ho studiato Fisica dell'Atmosfera, ho fatto il meteorologo presso l'Aeronautica Militare e in aziende del settore elettrico, dove mi sono occupato delle applicazioni della meteorologia alle energie rinnovabili.
Da sempre sono appassionato del “fai da te” scientifico, mi sono avvicinato al mondo dell’elettronica open hardware di Arduino (www.arduino.cc), costruendo svariati dispositivi di misura e automazione. Sono un socio attivo di CISE2007 (www.cise2007.eu) nell’ambito del quale partecipo al progetto ARETHA per la realizzazione di un pannello solare di nuova concezione, costruito con materiali di recupero.


Mi chiamo Domenico Cardinale, sono nato a Matera il 18-08-1985, ho frequentato l’Istituto Tecnico Industriale con specializzazione chimico, nel 2005 mi sono iscritto al corso di biologia ambientale all’università degli studi di Bari, conseguendo nel 2012 la laurea magistrale. In quegli anni ho conosciuto il mondo maker e Arduino cercando di automatizzare il processo di produzione della birra. Conoscendo a Matera diverse persone con la passione dell’open source e dell’open harware decidiamo di aprire un maker space: l’Open Lab Matera con l’intento di sviluppare progetti comuni e di avvicinare studenti e altri appassionati all’argomento! Sviluppiamo diversi progetti open source nell’ambito della disabilità e dell’ambiente, per caso conosco Paolo Bonelli fondatore di CoScienza Ambientale. Dopo una prima conoscenza virtuale, ci incontriamo a Milano e dopo una lunga chiacchierata nasce la convizione di creare la prima comunità italiana per il monitoraggio ambientale con strumenti open source a basso costo.

  Z8
Back
 
Dati aggiornati il 14/11/2023 - 16.10.03