Espositori 2015


Sapienza University ASCReS – Atlante Storico dei Culti del Reatino e della Sabina

Sapienza University ASCReS – Atlante Storico dei Culti del Reatino e della Sabina

Scoprire i tesori storici, archeologici e cultuali che costellano la Sabina ed il Reatino: si compone di un database di fonti, un GIS 3D, che permette la visualizzazione in tre dimensioni del territorio, ed una serie di modelli tridimensionali di reperti ed ambienti. Si possono così ideare piccoli viaggi virtuali nel tempo e nello spazio, e fornire un’infrastruttura informativa per la creazione di percorsi reali che coinvolgano le diverse entità presenti nel territorio. Un progetto scientifico che unisce moderne tecnologie e principi di edutainment al servizio della comunità.
Italy

Sapienza University ASCReS – Atlante Storico dei Culti del Reatino e della Sabina

Umberto Longo

● Biografia dell'autore / degli autori (IN ITALIANO) *
Umberto Longo (Roma 1967) insegna storia medievale presso l’Università di Roma La Sapienza.
Dal 2011 è direttore del Master di I livello in “Digital Heritage. Cultural communication through digital techologies”. Dall’a.a. 2009-2010 Coordina il Percorso di eccellenza in Scienze storiche, per il Corso di laurea in Scienze Storiche della Facoltà di Lettere e Filosofia e Filosofia. Fa parte del Comitato direttivo del Centro di ricerca e servizi DIGILAB, Sapienza..
È membro del collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Storia di Pisa e della Scuola di dottorato in Storia indirizzo Storia medioevale dell'Università di Bologna. È membro del comitato scientifico del Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo. Fa parte della redazione di Reti Medievali, iniziative on-line per gli studi medievistici e della redazione del Dizionario biografico degli italiani dell’Istituto della Enciclopedia Treccani. E’ vicepresidente dell’AISSCA (Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia); tesoriere della SISMED (Società italiana degli storici medievisti); socio ordinario della Società Romana di Storia Patria e della Deputazione di storia patria per l’Umbria.


  Padiglione Sapienza - Sapienza University of Rome
 2015

Back
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34