Espositori 2015


IED - Istituto Europeo di Design

IED - Istituto Europeo di Design

Da oltre quarant’anni IED opera nel campo della formazione e della ricerca nelle discipline del design, della moda, della comunicazione visiva e del management.
Oggi IED è un Network Internazionale in continua espansione che rilascia diplomi accademici di primo livello ed eroga corsi triennali, master e corsi di aggiornamento e specializzazione.
Il collegamento tra sapere e saper fare è la premessa indispensabile per la crescita professionale e lo sviluppo di capacità culturali, creative e critiche che rappresentano l’obiettivo di fondo della formazione IED.

IED partecipa alla Maker Faire European Edition 2015 a Roma testimoniando un design di ricerca che si muove tra i confini opposti della materia e dell’intangibile.
In questa terza edizione IED è presente non solo all'interno dello spazio espositivo, mostrando la ricerca sviluppata durante l'anno accademico, ma anche all'interno del MakerStore promuovendo l’impegno di giovani designer, selezionati attraverso un concorso, che espongono prodotti di merchandising realizzati in esclusiva per Maker Faire Rome, prodotti capaci di rappresentare al vasto pubblico i valori del design, della produzione artigiana in serie limitata e delle nuove tecnologie consapevoli.
L’allestimento è curato dalla scuola di Design IED Roma, e realizzato con i contributi di IED Design Milano, e IED Cagliari .
Entrambe le presenze testimoniano il valore di un design fatto quasiamano, (come indica il titolo del concorso e della mostra), un design che si ispira al fenomeno dei makers e alla rivoluzione tecnologica in atto e si fonda sulle interazioni elettroniche accanto al 3d manifacturing.

Nello spazio espositivo IED presenta i risultati di un percorso formativo in cui materia, tecnologia e capacità immaginativa sono componenti fondamentali insieme a sperimentazione, sapienza, metodo e cultura della ricerca.
Tra gli altri, IED Roma espone C-BIKE, il progetto di tesi di Product Design che rivede la tradizionale forma della bicicletta a pedalata assistita e progetta soluzioni con telaio in fibra di carbonio, realizzato in collaborazione con F&N carbon technology (Nicola Del Vecchio).
Il progetto viene mostrato in tutte le fasi del processo di realizzazione, dal concept, attraverso le fasi di studio, la verifica dei primi modelli, allo sviluppo delle componenti che coinvolgono l’utilizzo di tecnologie digitali, dalla modellazione alla stampa 3d, al taglio laser, insieme alla grande sensibilità manuale, necessaria per verificare e controllare le forme, fresare un dettaglio, verificare le proporzioni di un giunto.
Nella presentazione di un processo ideativo e produttivo reale, che si muove nelle tracce della produzione industriale in serie, l’esposizione mostra l’integrazione tra tradizione artigiana, valore della materia e tecnologie digitali , evidenziando ricchezze e potenzialità di questo inevitabile e prolifico incontro.

La mostra propone inoltre una serie di progetti che esplorano l’integrazione di tecnologia e processi interattivi: lampade “sensibili” capaci di reagire agli impulsi o alle emozioni di chi le avvicina, progetti di design sociale che interagiscono con le abitudini quotidiane dell’utente e lo sensibilizzano al contenimento di consumo idrico domestico, progetti sperimentali come un’ altalena sonora capace di innescare dinamiche ad alto valore poetico e relazionale.
Italy




  D23 -
 2015

Back
 
Dati aggiornati il 22/09/2023 - 12.03.39