Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Telesio 2.0
Il progetto nasce con un primo prototipo, presentato all'Arduino day, realizzato mettendo insieme pezzi di una vecchia stampante ed altri componenti elettronici. Alcune parti sono state disegnate appositamente e prodotte con la tecnologia della stampa 3D. La nuova versione è stata implementata inserendo un arduino mini all'interno di un joypad e dotandolo di display lcd. Manovrando i 2 joystick analogici del joypad è possibile navigare all'interno del menù ed impostare modalità e settaggi come: tempi di scatto, delay, direzione e velocità di rotazione ad altri parametri del dispositivo.
Roberto Tino
Nel 2010 partecipa al programma di studi "Erasmus" a Lisbona per un periodo di 11 mesi. Prosegue la sua permanenza in Portogallo anche l'anno successivo instaurando rapporti di collaborazione con aziende locali tra cui la "Carlos Carvalho Decoradores", per la quale disegna complementi d'arredo, e la "Animaris", nella quale è assistente di produzione per la realizzazione di un catamarano a motore per uso turistico.
Tornato a Roma, dove vive tutt'ora, lavora come freelance nel campo del design, dell'architettura e della fotografia. Collabora con diverse realtà ma allo stesso tempo intraprende un percorso di ricerca e formazione. Nel 2014 è assistente presso la facoltà di Architettura della Sapienza per diversi corsi di Product Design e collabora con la facoltà di Ingegneria informatica per la quale disegna e realizza dei prototipi di robot.