Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Automazione e Ambiente
Il progetto implementa un sistema automatizzato di monitoraggio e di ottimizzazione della raccolta differenziata presente nelle isole ecologiche.
Un trasduttore di livello a ultrasuoni HC-SR04 collegato al microprocessore Arduino, consente a quest’ultimo di misurare il livello di riempimento del cassonetto e di inviarlo a un server remoto con una frequenza di una misura ogni 10 minuti. Il sensore è posizionato sul coperchio del cassonetto per cui, in caso di cassonetto vuoto, la distanza misurata è pari all’altezza del cassonetto stesso. Tale distanza si riduce man mano che dei rifiuti vengono introdotti al suo interno. Arduino, allocato all’interno di un case di protezione, è stato fissato su retro del cassonetto. La sua alimentazione avviene tramite pannello fotovoltaico.
I dati vengono inviati al server tramite WI-FI supponendo che il territorio è dotato di una MAN, altrimenti possono essere inviati via GSM. La nostra implementazione attuale prevede l’utilizzo della WI-FI.
Il server remoto riceve i dati relativi ad identificativo del cassonetto, livello di riempimento e ora del rilevamento e li memorizza su database. Un’interfaccia WEB consente di mostrare lo stato di riempimento dei cassonetti nelle varie isole ecologiche di un territorio.
Il progetto prevede anche l’implementazione di un algoritmo di ricerca operativa che sia in grado di elaborare percorsi di raccolta ottimizzati per i mezzi preposti alla raccolta.
Un trasduttore di livello a ultrasuoni HC-SR04 collegato al microprocessore Arduino, consente a quest’ultimo di misurare il livello di riempimento del cassonetto e di inviarlo a un server remoto con una frequenza di una misura ogni 10 minuti. Il sensore è posizionato sul coperchio del cassonetto per cui, in caso di cassonetto vuoto, la distanza misurata è pari all’altezza del cassonetto stesso. Tale distanza si riduce man mano che dei rifiuti vengono introdotti al suo interno. Arduino, allocato all’interno di un case di protezione, è stato fissato su retro del cassonetto. La sua alimentazione avviene tramite pannello fotovoltaico.
I dati vengono inviati al server tramite WI-FI supponendo che il territorio è dotato di una MAN, altrimenti possono essere inviati via GSM. La nostra implementazione attuale prevede l’utilizzo della WI-FI.
Il server remoto riceve i dati relativi ad identificativo del cassonetto, livello di riempimento e ora del rilevamento e li memorizza su database. Un’interfaccia WEB consente di mostrare lo stato di riempimento dei cassonetti nelle varie isole ecologiche di un territorio.
Il progetto prevede anche l’implementazione di un algoritmo di ricerca operativa che sia in grado di elaborare percorsi di raccolta ottimizzati per i mezzi preposti alla raccolta.
Italy
Classe IVA Istituto Tecnico Tecnologico Aldo Moro Passo Corese, Rieti
Siamo un gruppo di studenti della terza classe di un Istituto Tecnico Tecnologico della provincia. Questo che proponiamo è nostro primo progetto e ne siamo molto orgogliosi. Esso, infatti, costituisce un valido strumento per migliorare il sistema della raccolta differenziata, e, inoltre, abbiamo lavorato alla sua realizzazione con passione per l’intero anno scolastico.
È la prima volta che sottoponiamo un progetto a makerfaire. Lo scorso anno siamo intervenuti come ospiti e l’ambiente ci ha entusiasmato.
Riteniamo che questa partecipazione , se si avverasse, sarebbe una grande opportunità di conoscere ragazzi appassionati come noi all’automazione.
È la prima volta che sottoponiamo un progetto a makerfaire. Lo scorso anno siamo intervenuti come ospiti e l’ambiente ci ha entusiasmato.
Riteniamo che questa partecipazione , se si avverasse, sarebbe una grande opportunità di conoscere ragazzi appassionati come noi all’automazione.
C18 -
Automazione e Ambiente
2015