Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Looqui
Il sistema è in grado di trasferire messaggi LSt da un segnante a un utente sordocieco ricevente. Il segnante comunica ricorrendo alla LS, il sistema cattura il segno, lo elabora digitalmente, lo trasmette e lo fornisce al destinatario tramite un’interfaccia basata su braccia e mani robotiche antropomorfe low-cost.
Questo progetto pone le basi per la prima sperimentazione in assoluto di un “telefono per sordociechi†basato sulla lingua dei segni tattile.
Giuseppe Airò Farulla, Andrea Bulgarelli, Laura Cappelletti, Marco Indaco, Ludovico O. Russo
Andrea Bulgarelli: Nato a Torino nel 1989, si laurea in ingegneria meccatronica presso il Politecnico di Torino. All'interno del team si occupa più nel dettaglio della progettazione meccanica e della prototipazione rapida.
Marco Indaco PhD (M) è un Post Doc del Politecnico di Torino. Ha conseguito la laurea magistrale in ingegneria informatica presso l’Univeristà degli Studi di Napoli Federico II (Italia) e il dottorato in Tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e il Politecnico di Bari nel 2014 essendo stato selezionato per essere parte di un programma di eccellenza denominato “Scuola Interpolitecnica di Dottoratoâ€. Attualmente è a capo del laboratorio di ricerca CINI AsTech Lab (Torino). Le sue attività di ricerca vertono sullo studio di tecnologie assistive innovative: sviluppo di strumenti hardware e software per migliorare il grado di accessibilità delle persone con disabilità . In questo contesto è il coordinatore del progetto PARLOMA finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Ludovico O. Russo: Nato a Tricase (Lecce), Italia, nel 1989, ha ottenuto una laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica presso il Politecnico di Torino ed una laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione presso il Politecnico di Milano, e ha partecipato alla scuola di eccellenza Alta Scuola Politecnica, dove ha potuto iniziare a lavorare al progetto PALOMA sin dal suo concepimento. Al momento è iscritto al percorso di Dottorato di Ingegneria Informatica e dei Sistemi presso il Politecnico di Torino, dove lavora principalmente sulla robotica di servizio e assistiva in collaborazione con Telecom Italia S.p.A. All’interno del team si occupa di integrazione del sistema in Cloud e gestione ad alto livello.