Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Orticale
Grazie alla sua profonda adattabilità non solo si possono scegliere le dimensioni e le conseguenti destinazioni d’uso (casalingo, industriale), ma anche i modelli: manuale, elettrico, con un consumo ridotto e regolabile tramite un timer, e fotovoltaico.
Questo permette ad Orticale di essere una soluzione ideale non solo per il recupero di spazi, ad esempio in zone fortemente inquinate, ma anche per il possibile coinvolgimento di soggetti costretti alla sedia a rotelle che possono in questo modo rendersi parte attiva della coltivazione del proprio orto e di un orto dedicato, adattando il piano di lavoro alle loro esigenze specifiche.
Il dettaglio distintivo è però l’utilizzo di materiali di recupero nella realizzazione dell’orto verticale. Pertanto, utilizziamo tubi innocenti, cassette di frutta e verdura, legname vecchio per la realizzazione del modello manuale, ed inoltre ruote di biciclette e cinghie di trasmissione di camion insieme a lamierati di supporto, per il modello elettrico.
Stefano Grillo, Giulia Schiavetti, Elena Ruocco
GIULIA: Nata a Roma l’ 8/9/86 Giulia è una curiosa di professione. Laureata in giurisprudenza con specializzazione nel diritto dello spazio, si quello extratmosferico, ama imparare cose nuove e conoscere persone. Grazie a Marco ha conosciuto Stefano, l’inventore con la barba bianca,che dato lei la possibilità di seguire i suoi progetti, imparando ed anche gestendo l’aspetto comunicativo e commerciale delle cose.
Sta realizzando un progetto personale dove ognuno ha la possibilità di insegnarle qualcosa e lei di imparare. Ha la passione per l’ecologia e l’ambiente, tanto da aver scritto una tesi sul diritto penale ambientale e conoscendo la materia si è appassionata al progetto orti verticali.
ELENA: Nata a Roma il 27/10/1962, è una cuoca di professione. Vivendo tra l'Italia e l'estero da circa 15 anni, e lavorando nell'ambito della produzione alimentare biologica, ha scelto di concretizzare con questo progetto, la produzione dell' autocoltivazione nel rispetto dell' ecosistema.
Elena si occupa di coordinare Orticale, gestendo le competenze dei partecipanti per la realizzazione del progetto e della sua divulagazione.