Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Gr-in House
Gr-in House è una serra indoor Arduino based. I controlli che vengono effettuati sono: umidità e temperatura dell'aria, umidità del terreno, luminosità , livello dell'acqua di irrigazione e temperatura del riscaldatore. Ognuno di questi controlli serve per avere una mappatura completa del sistema ed agire su di esso attivando ventole, pompe, riscaldamento e illuminazione per mantenere un sistema stabile e controllato adatto a qualsiasi tipo di pianta. Il progetto prevede infatti un'impostazione di base adatta alla maggior parte delle coltivazione e inoltre un app dedicata che consente di scegliere un tipo specifico di pianta o regolare manualmente i vari valori. Il design è studiato per essere green ed ecosostenibile, ridurre al minimo i consumi massimizzando il rendimento dell'ecosistema ed essere uno splendido elemento di arredo.
Italy
Gr-in Team
Gr-in Team è un gruppo di giovani maker nato e sviluppato all'interno di Fablab Contea, in provincia di Firenze. Abbiamo cercato di coinvolgere più persone specializzate possibile ed in una realtà piccola come la nostra non è stato facile, ma alla fine siamo riusciti a costruire un gruppo di ben 11 componenti, ognuno con le sue peculiarità .
Guido Lippi, studente di ingegneria informatica e socio fondatore di Fablab Contea. Sviluppatore software e hardware.
Niccolò Casamenti, studente in economia e commercio, amministratore addetto allo sviluppo economico-giuridico del progetto fino alla vendita.
Piero Fabiani, studente in geologia e socio fondatore del Fablab Contea.
Social network e aiuto progettazione.
Maximiliano Ceni studente di informatica, sviluppatore hardware e software
Tommaso Leoni professionista settore arredamento,prototipazione hardware.
Agostino Napolitano studente in economia e commercio e impiegato come visual merchandiser for Sisal S.p.A, responsabile vendite, visual merchandiser e gestione marketing.
Edoardo Macchione, studente di design. Progettazione, modellazione e processi produttivi.
Giacomo Falaschi, studente di design e Fab Academy 2014/15. Hardware design, consulente CC.
Bernardo Santoni, studente di ingegneria meccanica. Ingegneria del vento applicata ai flussi d'aria interni/esterni.
Filippo Calabrese, studente di Scienze Naturali e web designer. Web design e sviluppatore software.
Lorenzo Brugnoni, programmatore. Sviluppatore software.
Guido Lippi, studente di ingegneria informatica e socio fondatore di Fablab Contea. Sviluppatore software e hardware.
Niccolò Casamenti, studente in economia e commercio, amministratore addetto allo sviluppo economico-giuridico del progetto fino alla vendita.
Piero Fabiani, studente in geologia e socio fondatore del Fablab Contea.
Social network e aiuto progettazione.
Maximiliano Ceni studente di informatica, sviluppatore hardware e software
Tommaso Leoni professionista settore arredamento,prototipazione hardware.
Agostino Napolitano studente in economia e commercio e impiegato come visual merchandiser for Sisal S.p.A, responsabile vendite, visual merchandiser e gestione marketing.
Edoardo Macchione, studente di design. Progettazione, modellazione e processi produttivi.
Giacomo Falaschi, studente di design e Fab Academy 2014/15. Hardware design, consulente CC.
Bernardo Santoni, studente di ingegneria meccanica. Ingegneria del vento applicata ai flussi d'aria interni/esterni.
Filippo Calabrese, studente di Scienze Naturali e web designer. Web design e sviluppatore software.
Lorenzo Brugnoni, programmatore. Sviluppatore software.
P60 -
Gr-in House
2015