Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Baby Goldrake
Il Progetto introduce la robotica pediatrica in Ospedale. Il suo carattere è fortemente innovativo perchè non risultano utilizzi simili di NAO con bambini in ospedale. NAO verrà usato prima di una procedura dolorosa per preparare mentalmente i giovani pazienti e al risveglio postoperatorio.
L'obiettivo si sviluppa in collaborazione con strutture ospedaliere pediatriche di Padova interessate a questo approccio tecnologico alle sofferenze dei più piccoli. L'apprendimento iniziale della programmazione robotica si è svolto all'interno della gara NAO Challenge 2015, vinta a Bologna il 24/5/2015.
L'obiettivo si sviluppa in collaborazione con strutture ospedaliere pediatriche di Padova interessate a questo approccio tecnologico alle sofferenze dei più piccoli. L'apprendimento iniziale della programmazione robotica si è svolto all'interno della gara NAO Challenge 2015, vinta a Bologna il 24/5/2015.
Italy
Liceo S.S. "E.Fermi"
Al Liceo S.S. E.Fermi abbiamo ormai diversi gruppi di robotica aggregatisi per partecipare a gare internazionali:
2 team per la "NAO Challenge 2015":
- The Beginners: 5 studenti - Campioni Italiani 2015! (Bologna 24, maggio 2015)
- Team EVE: 5 studenti
NAO followers: 10 studenti
2 team per la "Zero Robotics 2015":
- Sunday programmers. 12 componenti di classi dalla 3^ alla 5^
- The Fermi Floating Team: 7 componenti di classi dalla 1^ alla 3^ (secondi classificati nel Campionato Italiano ZR 2015!)
Un Gruppo per la sfida "Zero Robotics 2016": 26 studenti dalla 1^ alla 4^
Così abbiamo complessivamente oltre 40 studenti di tutti i livelli di classe.
Il lavoro si sviluppa in modo cooperativo sia in sessioni in presenza che attraverso sessioni in collegamento remoto.
2 team per la "NAO Challenge 2015":
- The Beginners: 5 studenti - Campioni Italiani 2015! (Bologna 24, maggio 2015)
- Team EVE: 5 studenti
NAO followers: 10 studenti
2 team per la "Zero Robotics 2015":
- Sunday programmers. 12 componenti di classi dalla 3^ alla 5^
- The Fermi Floating Team: 7 componenti di classi dalla 1^ alla 3^ (secondi classificati nel Campionato Italiano ZR 2015!)
Un Gruppo per la sfida "Zero Robotics 2016": 26 studenti dalla 1^ alla 4^
Così abbiamo complessivamente oltre 40 studenti di tutti i livelli di classe.
Il lavoro si sviluppa in modo cooperativo sia in sessioni in presenza che attraverso sessioni in collegamento remoto.