Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
BioPile
Studio di fattibilità .
Disporre quotidianamente di cibi salubri è ad oggi un privilegio riservato a chi possiede un orto e coltiva senza pesticidi lontano da agenti inquinanti, difficilmente accessibile da chi risiede nei piccoli appartamenti delle aree maggiormente popolate del pianeta.
Questo progetto ha come obiettivo offrire a chiunque, ovunque, la possibilità sostenibile di coltivare differenti qualità di vegetali da cucina nello spazio di una piccola libreria.
Illustrazione.
BioPile è un sistema di celle di accrescimento controllato per colture biologiche in casa.
E' modulare, elegante e silenzioso, provvede autonomamente all'incubazione dei semi ed alla crescita controllata dei vegetali in un micro-sistema incontaminato e protetto.
Ossigena, filtra e rinnova costantemente l'aria degli ambienti interni in cui è installato.
Comunica tramite un'App per Smartphone dati sulla temperatura, l'umidità , lo stato di salute delle coltivazioni nelle celle, la qualità dell'aria e la presenza di gas nocivi.
Informazioni tecniche.
Si compone di due elementi, un modulo di base che contiene una riserva d'acqua, le ventole, i filtri per l'aria, le pompe di drenaggio e la centralini elettronica al quale si addizionano verso l'alto le celle, in numero variabile da 1 a 4 contenenti le vasche/serra, l'illuminazione, i sensori bio-metrici ed un sistema di contatti e tubi di connessione.
Obiettivi di StartUp.
La fase di progettazione del primo prototipo è da poco terminata, lo scopo di questa relazione introduttiva è spiegare in maniera semplice e generica il progetto BioPile, il suo settore di riferimento ed il principio di funzionamento delle componenti base.
La successiva fase riguarderà una più raffinata progettazione tecnica degli elementi meccanici e degli apparati elettronici ora in analisi per giungere nei prossimi mesi alla realizzazione del primo prototipo ed ai successivi test di accrescimento naturale.