Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
CREA
Le attività scientifiche e tecnologiche del del Laboratorio per le Applicazioni High-Tech in ingegneria agraria (AgriTechLab) opera all'interno della Unità di Ricerca in Ingegneria Agraria del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA-ING) che ha lo scopo di sviluppare ricerche leader nei settori dell'agro-food e forestale sviluppando solide competenze in agricoltura, ambiente, e industria alimentare. In particolare, le nostre aree di ricerca riguardano la trasformazione, le tecnologie di post-raccolta, le proprietà fisiche dei prodotti, la sensoristica per il controllo non distruttivo della qualità (prodotti alimentari e non alimentari), ingegneria di processo, logistica e trasporto e la statistica multivariata che comprende la modellazione previsionale. Le nostre attività sono per lo più dirette allo sviluppo di applicazioni hi-tech inerenti la valutazione della freschezza e qualità dei prodotti alimentari, la sicurezza, il controllo dei prodotti food e non food (controllo frodi), l'ottimizzazione dell'efficienza per la logistica ed i trasporti.
Italy
CREA
A35 (pav. 6) -
CREA
2016