Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
DomoPet 2.0
La cuccia domotica DomoPet 2.0 è composta da due moduli: un modulo tecnico ed un modulo abitativo. Nel modulo tecnico, due ciotole, una per l'acqua e l'altra per i croccantini, escono scorrendo su carrelli ad orari programmabili. Il modulo abitativo accoglie l’animale in modo confortevole regolando la temperatura. La DomoPet 2.0 è interfacciata sul web per comunicare i comportamenti dell’animale, per esempio, se dopo il pasto ci dovessero essere ancora croccantini nella ciotola questo significherebbe che il nostro animale non ha mangiato tutto. La DomoPet 2.0 può essere considerata come l'elettrodomestico ancora non inventato che può aiutarci a gestire il nostro animale anche lontano da casa.
Italy
FabLab ITI M. Faraday Lido di Ostia - Roma
Il gruppo che presenta il progetto è formato dagli alunni del ITI M. Faraday che frequentano il FabLab scolastico in orario extracurricolare. Il gruppo, di circa 15 elementi è composto principalmente da ragazzi dei primi tre anni della scuola (14-16 anni).
C33 (pav. 9) -
ITI "M. Faraday" - Roma
2016